
CIRCOLO DEI LETTORI - Un giorno e una donna
Nicoletta Bortolotti presenta "Un giorno e una donna" (HarperCollins) mercoledì 9 novembre ore 18 al Castello Sforzesco di Novara con Paola Turchelli.
La vita tumultuosa della prima poetessa, scrittrice e storica medievale viene qui ricostruita attraverso uno scambio epistolare tra la protagonista e sua madre, in un dialogo che esalta l'autodeterminazione femminile e il sogno di libertà dell'autrice.
Davanti a tutta la corte francese, a re e nobili Christine de Pizan, nata in Italia, prima storica donna, prima editor, poetessa e scrittrice donna ha detto che uomini e donne sono uguali e che "una donna intelligente riesce a far di tutto e anzi gli uomini sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro". Ha detto che bisogna fare studiare le bambine e se solo le donne avessero fatto i libri... Lo ha detto un giorno in cui Parigi era un tempo più che un luogo, e l'anno 1405 era un luogo più che un tempo. Lo ha detto nel Medioevo insanguinato dalla Guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra.
Nicoletta Bortolotti ricostruisce la sua vita, che, dopo un'infanzia meravigliosa al seguito del padre divenuto astronomo reale a Parigi, fu colpita da lutti e rovesci che la lasciarono, giovanissima, vedova e madre. Il risultato è un libro meraviglioso che da un lato sembra provenire dal passato, a partire dalla forma epistolare scelta, che tanti capolavori ha regalato alla letteratura, e che qui si incarna nelle lettere tra una madre e una figlia. E dall'altro è assolutamente moderno. Perché molte delle conquiste sognate da Christine si sono verificate solo in anni recenti, e altre si stanno verificando adesso, o devono ancora farlo.
La vita tumultuosa della prima poetessa, scrittrice e storica medievale viene qui ricostruita attraverso uno scambio epistolare tra la protagonista e sua madre, in un dialogo che esalta l'autodeterminazione femminile e il sogno di libertà dell'autrice.
Davanti a tutta la corte francese, a re e nobili Christine de Pizan, nata in Italia, prima storica donna, prima editor, poetessa e scrittrice donna ha detto che uomini e donne sono uguali e che "una donna intelligente riesce a far di tutto e anzi gli uomini sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro". Ha detto che bisogna fare studiare le bambine e se solo le donne avessero fatto i libri... Lo ha detto un giorno in cui Parigi era un tempo più che un luogo, e l'anno 1405 era un luogo più che un tempo. Lo ha detto nel Medioevo insanguinato dalla Guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra.
Nicoletta Bortolotti ricostruisce la sua vita, che, dopo un'infanzia meravigliosa al seguito del padre divenuto astronomo reale a Parigi, fu colpita da lutti e rovesci che la lasciarono, giovanissima, vedova e madre. Il risultato è un libro meraviglioso che da un lato sembra provenire dal passato, a partire dalla forma epistolare scelta, che tanti capolavori ha regalato alla letteratura, e che qui si incarna nelle lettere tra una madre e una figlia. E dall'altro è assolutamente moderno. Perché molte delle conquiste sognate da Christine si sono verificate solo in anni recenti, e altre si stanno verificando adesso, o devono ancora farlo.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
- Dal:
- 09/11/2022
- Categoria:
- incontri
- Orario:
- mercoledi dalle 18,00
- Luogo:
- Castello di Novara
- Indirizzo:
- P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
- Prezzi:
- ingresso libero con prenotazione obbligatoria info.novara@circololettori.it
- Organizzazione:
- Fondazione Circolo dei Lettori di Novara