
Beni culturali a Novara
Meritevole di attenzione il diffuso patrimonio storico-culturale di Novara che permette di portare alla luce e cogliere il significato autentico del rapporto tra vicenda storica, ambiente ed architettura.
Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO
Telefono 0321 3702755
musei@comune.novara.it
Orari:
Da martedì a domenica: dalle 10.00 - 19.00
Lunedì chiuso
Biglietti:
Gratuito
Aggiornamento covid:
l’accesso al museo è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19. Sono esonerati dall’obbligo del possesso di una certificazione verde COVID-19 i soggetti minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute.
E' obbligatorio, inoltre, l'uso della mascherina.
Vai al Sito web
Museo Rognoni Salvaneschi
Via Canobio, 14, 28100 Novara NO
Salette espositive via Canobio, 12 - 28100 Novara
Telefono 0321 3702755
musei@comune.novara.it
Giorni di apertura: Visitabile su richiesta
la casa-museo ha sede nel quattrocentesco palazzo appartenuto ad Alessandra Rognoni Salvaneschi.
Attualmente il Museo del Giocattolo è stato allestito presso le salette espositive al piano terra dell'edificio di Via Canobio 12, e presenta al pubblico interessato una selezione dei giocattoli e passatempi storici appartenenti alla collezione Rognoni Salvaneschi.
Villa Durazzo Faraggiana
Proprietà del Comune di Novara
Albissola Marina Savona
Apertura pomeridiana dal 1° marzo al 31 ottobre
Apertura serale dal 15 giugno al 15 settembre
Giorno di chiusura lunedì
Attualmente nel giardino sono inserite strutture a gazebo atte ad ospitare ricevimenti convegni, mostre, servizi fotografici e ristorazioni varie.
Museo Storico Novarese Aldo Rossini
Viale delle Rimembranze - 28100 Novara
Telefono 0321/518607
Giorni di apertura: Sabato, Domenica
Il Museo, inaugurato nel 1965, venne realizzato dall'architetto Mercandino per volere del senatore Aldo Rossini che allora ricopriva la carica di coordinatore delle Associazioni dei combattenti e d'Arma di Novara. Nel Museo sono conservati oggetti e documenti relativi ai combattenti novaresi nel periodo dal Risorgimento al 1945. Si possono osservare lettere, fotografie e oggetti appartenenti ai caduti della città, in loro memoria e come monito per le nuove generazioni.
Vai al Sito web
Museo Lapidario del Duomo
Vicolo Canonica, 9/17, 28100 Novara NO
Chiostro della Canonica del Duomo
Telefono 0321/661661
Giorni di apertura: Visitabile a richiesta
Il Museo è ospitato nella Canonica e raccoglie le testimonianza lapidarie provenienti dal territorio di epoca romana e paleocristiana.
Museo Basilica di San Gaudenzio
Via San Gaudenzio,22, 28100 Novara
L'immobile di proprietà comunale è gestito dalla Curia Vescovile di Novara e dalla Fabbrica Lapidea di Novara.
La finalità di questo museo è quella di mettere in relazione l'architettura della basilica con l'architettura disegnata nei progetti, attraverso la descrizione del cantiere, degli strumenti e delle originali tecniche costruttive antonelliane.
A questo scopo il percorso sfrutta tutti gli ambienti e gran parte dei possibili scorci visuali diretti; ove non è possibile portare il pubblico per situazioni di scarsa sicurezza ed inagibilità, si ovvia con un sistema di telecamere e monitor interattivi.