Museo per tutti
La Galleria Giannoni apre le sue porte anche al pubblico con disabilità intellettiva grazie a Museo per tutti, ideato e realizzato da L’abilità onlus con il sostegno della Fondazione De Agostini, che si propone di costruire percorsi e strumenti specifici all’interno di musei e luoghi di cultura, per consentire la completa fruizione delle opere d’arte da parte delle persone con disabilità intellettiva, sia bambini sia adulti.
Questo importante traguardo è stato possibile anche grazie al progetto “#MyNovara. La galleria oltre il Broletto”, sostenuto da Fondazione Cariplo, con il Comune di Novara e la cooperativa Aurive.
Dalla collaborazione di Museo per tutti con il progetto #MyNovara è nata la guida accessibile "Museo per tutti" della Galleria Giannoni.
La guida comprende la storia della Galleria Giannoni e di Alfredo Giannoni, la descrizione del complesso del Broletto, ed una selezione di dodici opere della collezione descritte in brevi schede per permettere ai visitatori e ai loro accompagnatori di familiarizzare in anticipo con le opere e con gli spazi museali. All’interno della guida sono descritte tutte le informazioni utili per accedere al museo, spostarsi al suo interno e poter usufruire dei servizi.
Grazie alla guida la persona con disabilità intellettiva può vivere un’esperienza di benessere all’interno della Galleria Giannoni, programmando e svolgendo la visita in autonomia o con il suo caregiver (genitore, insegnante, educatore) senza stress e insieme a tutti gli altri visitatori.
La guida accessibile è stata redatta in due versioni che utilizzano linguaggi diversi per raggiungere più casistiche possibili di difficoltà di fruizione: la prima versione segue le regole dell’Easy-to-read, un linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione Europea, e la seconda è redatta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, ovvero un’associazione di testo e simboli/immagini/pittogrammi che permette una comunicazione attraverso lo strumento visivo, adatta alle persone che hanno difficoltà nella produzione e comprensione del linguaggio verbale.
Le due guide sono pensate per essere accessibili a bambini e adulti con disabilità intellettiva e sono scaricabili da qui:
- Guida accessibile Easy-to-read (PDF, 70 MB)
- Guida accessibile in formato CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa (PDF, 58 MB).
Possono essere scaricate anche dal sito di museo per tutti.
Per scoprire gli altri luoghi d’arte accessibili alle persone con disabilità intellettiva vai su museopertutti.org.