MC310_AC02_04

BROLETTO - seminario "IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI"

IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ E IN RAPPORTO ALLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il programma 2025, in sostanziale continuità con gli anni precedenti, ne approfondisce gli argomenti in base alle necessità emerse durante il lavoro svolto, interrogandosi sui problemi attuali che pongono sempre nuove sfide. Vengono riproposti con nuove formulazioni i temi del contrasto alla violenza di genere, dell'ascolto e della comunicazione nell'ambito dei rapporti interpersonali e della giustizia riparativa.

venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Il PARADIGMA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLE SCUOLE. RELAZIONI FERITE E POSSIBILI CAMBIAMENTI. 
ESPERIENZE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA IN AMBITO CARCERARIO.
Juri NERVO, Referente Area Sociale Piemonte e Valle d'Aosta della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Ricercatore sociale, Mediatore dei conflitti con specializzazione in mediazione penale e giustizia riparativa.
Irene BARBIERI, Psicologa e Criminologa clinica, Facilitatrice COS-P (Circle of Securety Parenting).
Massimo VERZARO, Mediatore penale esperto e Referente del Centro di Giustizia Riparativa del Comune di Novara
STRUMENTI DI TUTELA PER L'ADULTO FRAGILE: TUTELA, CURATELA E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
Daniela GIANNONE, magistrato, già Giudice del Tribunale di Torino, Sezione Famiglia
Dal:
24/10/2025
Orario:
venerdi dalle 14,30 alle 17,30
Luogo:
Broletto, Salone dell'Arengo
Indirizzo:
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
Prezzi:
gratuito
Organizzazione:
Associazione di Studi e Ricerche di Psicologia Giuridica in collaborazione con il Comune di Novara