
BROLETTO - Proiezione del docu-film "IO RESTO"
L'Ordine Interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Novara VCO organizza per Venerdì 3 Dicembre nel Salone Arengo del Broletto di Novara dalle ore 20,30 alle ore 23,00
la proiezione gratuita del docu-film "IO RESTO" e dibattito col regista Mchele Aiello
L'unico documentario interamente girato all'interno di un ospedale italiano, sospeso di fronte all'ignoto, durante la prima ondata della pandemia da Covid-19.
Per la prima volta, una videocamera mostra il fardello emotivo e la gentilezza nei rapporti tra pazienti e personale sanitario durante lo scoppio della pandemia da Covid-19.
Breve sinossi del film: Una videocamera accede, in via eccezionale, ai reparti dell'ospedale pubblico di una delle città che sta drammaticamente soffrendo il primo picco pandemico del COVID-19. E' un delicato esercizio di osservazione, che coglie con rispetto l'instaurarsi di nuove relazioni tra pazienti e personale sanitario, rese necessarie dalla pandemia e che mostrano un estremo bisogno comune, il calore umano. Anche se a volte è doloroso, il film entra in empatia con le paure dei malati e con l'ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima, lontana dal voyeurismo, dall'apologia dell'eroismo e da un'angosciosa rappresentazione mediatica.
Programma dell'evento:
20:30 Saluto delle autorità
20:45 Proiezione del film
22:00 Dibattito
22:45 Chiusura della serata
Intervengono:
Michele Aiello (Regista del film)
Paola Sanvito (Presidente OPI Novara VCO)
Mirella Schirru (Past President OPI Torino)
Marisa Siccardi (Infermiera e volontaria di guerra)
ingresso gratuito obbligo di green pass e mascherina
la proiezione gratuita del docu-film "IO RESTO" e dibattito col regista Mchele Aiello
L'unico documentario interamente girato all'interno di un ospedale italiano, sospeso di fronte all'ignoto, durante la prima ondata della pandemia da Covid-19.
Per la prima volta, una videocamera mostra il fardello emotivo e la gentilezza nei rapporti tra pazienti e personale sanitario durante lo scoppio della pandemia da Covid-19.
Breve sinossi del film: Una videocamera accede, in via eccezionale, ai reparti dell'ospedale pubblico di una delle città che sta drammaticamente soffrendo il primo picco pandemico del COVID-19. E' un delicato esercizio di osservazione, che coglie con rispetto l'instaurarsi di nuove relazioni tra pazienti e personale sanitario, rese necessarie dalla pandemia e che mostrano un estremo bisogno comune, il calore umano. Anche se a volte è doloroso, il film entra in empatia con le paure dei malati e con l'ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima, lontana dal voyeurismo, dall'apologia dell'eroismo e da un'angosciosa rappresentazione mediatica.
Programma dell'evento:
20:30 Saluto delle autorità
20:45 Proiezione del film
22:00 Dibattito
22:45 Chiusura della serata
Intervengono:
Michele Aiello (Regista del film)
Paola Sanvito (Presidente OPI Novara VCO)
Mirella Schirru (Past President OPI Torino)
Marisa Siccardi (Infermiera e volontaria di guerra)
ingresso gratuito obbligo di green pass e mascherina
- Dal:
- 03/12/2021
- Categoria:
- incontri
- Orario:
- venerdi dalle 20,30 alle 23,00
- Luogo:
- Salone Arengo del Broletto di Novara
- Indirizzo:
- Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
- Prezzi:
- gratuito
- Organizzazione:
- OPI Novara VCO