
BROLETTO - Convegno L'IMPORTANZA DELL'ANIMALE DOMESTICO IN FAMIGLIA
Il convegno avrà come obiettivo quello di analizzare punti di forza e criticità nella "convivenza" in città fra possessori di cani e non possessori.
L'intervento dell'On. Brambilla, fra le massime esperte italiane di legislazione in favore dei diritti degli animali, darà certamente lustro alla mattinata.
Con lei, l'Assessore Teresa Armienti che spiegherà lo status quo di quanto pensato, fatto, da fare dell'amministrazione cittadina in tema gestione dell'animale domestico: dal canile alle aree di sgambamento, passando dalle norme che regolano il buon vivere fra cittadini a favore e contro la l'ormai ordinaria convivenza con gli animali di compagnia.
Sempre l'assessore introdurrà le novità in Costituzione in materia di tutela degli animali.
La dott.ssa Canepa, analizzerà le problematiche dal punto di vista dei veterinari essendo lei la presidente dell'Ordine.
Al tavolo interverrà anche la Prof.ssa Zeppegno, ordinaria di Psichiatria all'Università del Piemonte Orientale e primaria al Maggiore della Carità. Parlerà dell'importanza della pet therapy nel percorso di recupero e sostegno per ragazzi e persone in difficoltà.
Diego Sacco parlerà invece dell'importanza dell'imprenditoria per tradurre in fatti i progetti che, in molti casi, l'amministrazione pubblica non riesce a realizzare per mancanza di fondi (ed in alcuni casi anche di competenze al proprio interno).
Marco Tolotti farà da moderatore e gestirà i relatori.
L'intervento dell'On. Brambilla, fra le massime esperte italiane di legislazione in favore dei diritti degli animali, darà certamente lustro alla mattinata.
Con lei, l'Assessore Teresa Armienti che spiegherà lo status quo di quanto pensato, fatto, da fare dell'amministrazione cittadina in tema gestione dell'animale domestico: dal canile alle aree di sgambamento, passando dalle norme che regolano il buon vivere fra cittadini a favore e contro la l'ormai ordinaria convivenza con gli animali di compagnia.
Sempre l'assessore introdurrà le novità in Costituzione in materia di tutela degli animali.
La dott.ssa Canepa, analizzerà le problematiche dal punto di vista dei veterinari essendo lei la presidente dell'Ordine.
Al tavolo interverrà anche la Prof.ssa Zeppegno, ordinaria di Psichiatria all'Università del Piemonte Orientale e primaria al Maggiore della Carità. Parlerà dell'importanza della pet therapy nel percorso di recupero e sostegno per ragazzi e persone in difficoltà.
Diego Sacco parlerà invece dell'importanza dell'imprenditoria per tradurre in fatti i progetti che, in molti casi, l'amministrazione pubblica non riesce a realizzare per mancanza di fondi (ed in alcuni casi anche di competenze al proprio interno).
Marco Tolotti farà da moderatore e gestirà i relatori.
- Dal:
- 21/05/2022
- Orario:
- sabato orario continuato dalle 09,30 alle 13,30
- Luogo:
- Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
- Indirizzo:
- Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
- Prezzi:
- gratuito
- Organizzazione:
- Associazione Protagonisti Insieme