
SMEMORIE - Novara e l'Africa Coloniale
SMEMORIE
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
"La Storia è una bestia strana. Appare e scompare.
Sembra che l'abbiamo afferrata e invece sguscia via.
Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire."
SABATO 29 OTTOBRE 2022
Salone Arengo del Broletto, ore 10.00
Convegno di studi
NOVARA E L'AFRICA COLONIALE
Saluti e introduzione a cura di Elena Mastretta, direttore scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza di Novara
INTERVENTI
I sentieri della ricerca. Il ritorno a Novara nel nome della resistenza
Giovanni Cerutti, storico e saggista, direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero, cultore della materia in Scienza politica all'Università degli studi di Milano
Un altro modo di essere colonialisti. Due personaggi straordinari: Ugo Ferrandi e Augusto Franzoj
Marco Scardigli, storico militare, saggista e scrittore
Col fucile e con la fotocamera
Mario Finotti, fotografo, storico reporter per molte testate locali e attento indagatore della vita culturale novarese
Lorenzo Morganti, archivista, lavora al censimento dei beni culturali ecclesiastici e all'informatizzazione dell'archivio diocesano di Novara; collabora con l'Istituto Storico Fornara dal 2005
L'Africa narrata di Pina Ballario
Renzo Fiammetti, storico e giornalista
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
"La Storia è una bestia strana. Appare e scompare.
Sembra che l'abbiamo afferrata e invece sguscia via.
Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire."
Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE: discutere assieme a studenti e docenti delle superiori sulle modalità di insegnamento della storia nel futuro per capire se debba avere un fine motivazionale e di appartenenza oppure critico, se sia corretto affrontare argomenti spinosi o accettare una cancel culture per non urtare la sensibilità.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE: discutere assieme a studenti e docenti delle superiori sulle modalità di insegnamento della storia nel futuro per capire se debba avere un fine motivazionale e di appartenenza oppure critico, se sia corretto affrontare argomenti spinosi o accettare una cancel culture per non urtare la sensibilità.
SABATO 29 OTTOBRE 2022
Salone Arengo del Broletto, ore 10.00
Convegno di studi
NOVARA E L'AFRICA COLONIALE
Saluti e introduzione a cura di Elena Mastretta, direttore scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza di Novara
INTERVENTI
I sentieri della ricerca. Il ritorno a Novara nel nome della resistenza
Giovanni Cerutti, storico e saggista, direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero, cultore della materia in Scienza politica all'Università degli studi di Milano
Un altro modo di essere colonialisti. Due personaggi straordinari: Ugo Ferrandi e Augusto Franzoj
Marco Scardigli, storico militare, saggista e scrittore
Col fucile e con la fotocamera
Mario Finotti, fotografo, storico reporter per molte testate locali e attento indagatore della vita culturale novarese
Lorenzo Morganti, archivista, lavora al censimento dei beni culturali ecclesiastici e all'informatizzazione dell'archivio diocesano di Novara; collabora con l'Istituto Storico Fornara dal 2005
L'Africa narrata di Pina Ballario
Renzo Fiammetti, storico e giornalista
- Dal:
- 29/10/2022
- Categoria:
- incontri
- Orario:
- sabato dalle 10,00
- Luogo:
- Salone Arengo del Broletto
- Indirizzo:
- Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
- Rassegna:
- SMEMORIE
- Organizzazione:
- Città di Novara, Istituto Storico della Resistenza, Circolo dei Lettori, Provincia di Novara