
BROLETTO - mostra pittorica "INVENZIONI DI CATTEDRALI"
La mostra verrà allestita presso la sede della sala ACCADEMIA nel COMPLESSO MONUMENTALE DEL BROLETTO DI NOVARA e nel pomeriggio alle ore 17,30 di martedì 17 giugno ci sarà l'inaugurazione. L'esposizione proseguirà nei giorni successivi seguendo l'orario e giorni di apertura del museo, fino al giorno 29 giugno.
Il progetto dell'iniziativa consiste nella esposizione di quadri di opere pittoriche di Paolo Abelli. Obiettivi preposti sono proporre ad un pubblico interessato la figura di un artista e il proprio recente percorso pittorico incentrato sullo studio rappresentativo degli interni di cattedrali che diventano la metafora del complesso svolgersi della vita contemporanea.
Le cattedrali sono l'architettura per eccellenza. Sono le prime costruzioni sorte, non solo come edifici per il culto, ma anche e in primis come luogo di pubbliche assemblee. Sono state un centro unico della funzione comunale. Queste rappresentazioni dei volumi, degli spazi interni con i caratteri stilistici delle parti monumentali, con i ponteggi e gli impalcati, con le parti costruite e quelle non terminate, con il cantiere installato all'interno della cattedrale, con le scale interminabili e senza fine, diventano un paesaggio in continua costruzione e decostruzione architettonica. E' la rappresentazione della complessità del cantiere in evoluzione che diventa in sé un'esperienza architettonica. Le opere esprimono altresì una compresenza fra spazio e tempo, un dialogo fra l'artista e il mondo contemporaneo. Quello che si vuole esprime ed evocare è la grande metafora della società odierna: un enorme cantiere di complessità e contraddizioni, di intenzioni, di ripensamenti e di principi molto spesso Incomprensibili. Un viaggio verso l'ignoto.
Il progetto dell'iniziativa consiste nella esposizione di quadri di opere pittoriche di Paolo Abelli. Obiettivi preposti sono proporre ad un pubblico interessato la figura di un artista e il proprio recente percorso pittorico incentrato sullo studio rappresentativo degli interni di cattedrali che diventano la metafora del complesso svolgersi della vita contemporanea.
Le cattedrali sono l'architettura per eccellenza. Sono le prime costruzioni sorte, non solo come edifici per il culto, ma anche e in primis come luogo di pubbliche assemblee. Sono state un centro unico della funzione comunale. Queste rappresentazioni dei volumi, degli spazi interni con i caratteri stilistici delle parti monumentali, con i ponteggi e gli impalcati, con le parti costruite e quelle non terminate, con il cantiere installato all'interno della cattedrale, con le scale interminabili e senza fine, diventano un paesaggio in continua costruzione e decostruzione architettonica. E' la rappresentazione della complessità del cantiere in evoluzione che diventa in sé un'esperienza architettonica. Le opere esprimono altresì una compresenza fra spazio e tempo, un dialogo fra l'artista e il mondo contemporaneo. Quello che si vuole esprime ed evocare è la grande metafora della società odierna: un enorme cantiere di complessità e contraddizioni, di intenzioni, di ripensamenti e di principi molto spesso Incomprensibili. Un viaggio verso l'ignoto.
- Dal:
- 17/06/2025
- Al:
- 29/06/2025
- Orario:
- da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
- Luogo:
- Broletto, Sala dell'Accademia
- Indirizzo:
- Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
- Prezzi:
- gratuito