
ArtLab 25 NOVARA
Dopo il successo della prima edizione, ArtLab torna a Novara il 24, 25 e 26 Settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del dibattito nazionale sull'innovazione delle politiche e delle pratiche culturali.
In un contesto di cambiamenti rapidi e profondi, è sempre più urgente analizzare criticamente le esperienze in corso e creare spazi di confronto capaci di superare i confini settoriali e le inerzie culturali.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni culturali hanno bisogno oggi di strumenti di lettura chiari e di luoghi di dialogo trasversale per ridefinire strategie e orientare il proprio futuro.
ArtLab Novara sarà un crocevia di idee, esperienze e opportunità, dove si incontreranno operatori culturali, professionisti indipendenti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo Settore, italiani ed europei.
Al centro del confronto, alcune delle pratiche più avanzate nel campo dell'innovazione culturale:
• nuovi modelli di filantropia fiduciaria e di investimento sugli spazi culturali urbani;
• strategie di sviluppo per spazi sociali ibridi, centrali nei processi di coesione e inclusione;
• il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e comunitari.
Attraverso tavoli di lavoro, ricerche, analisi e laboratori, ci interrogheremo sulle condizioni di sviluppo dei territori marginali e su come la cultura possa contribuire in modo concreto ai processi di rigenerazione urbana e sociale.
Uno sguardo sarà inoltre dedicato allo stato dell'innovazione digitale nei settori culturali e creativi, con una prospettiva che unisce esperienze europee e buone pratiche locali.
L'obiettivo è individuare le condizioni per la crescita di ecosistemi innovativi, capaci di generare nuove competenze e promuovere l'adozione di tecnologie emergenti.
Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche, pubblicazioni e riflessioni strategiche, come:
• la presentazione del Rapporto Annuale Federculture, riferimento imprescindibile per comprendere le tendenze delle politiche culturali italiane;
• il volume collettivo "Futuro Museo", progetto editoriale in corso di realizzazione, a cura di Ludovico Solima e Maria Elena Oddo, Rubbettino Editore, in collaborazione con ETT spa;
• un approfondimento sulla collana "Geografie Culturali", con un focus sul rapporto tra musei e pubblici
A chiudere questa seconda edizione, ArtLab Off, una serata speciale che celebra i vent'anni di attività di Keeponlive, la rete nazionale dei live club italiani, con una festa dedicata alla musica dal vivo come forma di aggregazione, espressione giovanile e presidio culturale.
Il Broletto, il Castello, i Teatri e Spazio Nòva si trasformeranno in luoghi di confronto aperto e creativo, consolidando il ruolo della nostra città come laboratorio di pratiche e visioni per il futuro della cultura.
ArtLab è un evento gratuito aperto a tutti previa iscrizione, il link è il seguente: https://shorturl.at/LrQxm
GIOVEDI' 25 SETTEMBRE 2025
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.00 alle ore 10.15
Benvenuti
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Come affrontare la fragilità: nutrire la crescita attraverso la cultura
A cura di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center
Incontro riservato ai membri della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere
Salone Arengo del Broletto
dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Per una nuova filantropia
La sessione presenta esperienze in corso e un confronto sulle opportunità di superare modelli erogativi fondati su bandi competitivi, vincolati a progetti e attività specifiche e spesso a obiettivi e indicatori di impatto e di sostenibilità economica inappropriati e irrealistici nel breve termine.
Quali forme di investimento, programmi di sostegno pluriennali e strumenti di accompagnamento possono mettere in campo enti filantropici e finanza d'impatto per offrire alle organizzazioni culturali e sociali prospettive di rafforzamento e di continuità capaci di generare interventi efficaci e impatti duraturi?
Ore 10.30 - 11.45
Prima parte
Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria
Ore 12.00 - 13.00
Seconda parte
Condizioni e prospettive per una filantropia generativa
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 13.15 alle ore 14.45
Sala Sibilla - Castello di Novara
dalle ore 13.15 alle ore 14.45
Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Incontro riservato ai componenti della Commissione
Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Piccolo Coccia
dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Sala delle Vetrate - Castello di Novara
dalle ore 14.30 alle ore 18.15
Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità
La plenaria avrà il compito di delineare i molteplici fattori di crisi nei territori marginali, incluse la crisi climatica e demografica, la crescita dei divari territoriali ma anche le visioni e le strategie di contrasto e sviluppo: questi elementi comporranno lo scenario di riferimento per i tavoli di lavoro successivi, animati dai protagonisti di consolidate esperienze di sviluppo territoriale a base culturale.
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Esplora, Ribalta, Trasforma, a cura di Lilliput
Un invito a cambiare prospettiva a cura del team multidisciplinare di Lilliput che, tramite l'intervento di diverse autrici, si interroga su come l'incontro fra museo e famiglie possa essere trasformativo per entrambi.
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
Galleria Giannoni - Sala 6B
dalle ore 16.30 alle ore 18.15
Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 16.30 alle ore 18.00 Piccolo Coccia
dalle ore 18.15 alle ore 19.15
Il laboratorio della città nuova - Foqus nei Quartieri Spagnoli
A partire da un libro che in parte racconta un'esperienza di trasformazione urbana e in parte esamina un fenomeno diffuso in ogni parte del paese, si discuterà di come i molti e diversi laboratori civici di rigenerazione, possano produrre, oltre sé stessi, una nuova stagione di politiche pubbliche di futuro. Cosa occorre perché possano esprimere lo straordinario potenziale sociale e culturale che rimane compresso in loro? Chi e cosa deve cambiare nell'ente pubblico, negli enti di erogazione, nelle abitudini consolidate, per invertire il senso della narrazione declinante di questi anni?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Esplora, Ribalta, Trasforma, a cura di Lilliput
Un invito a cambiare prospettiva a cura del team multidisciplinare di Lilliput che, tramite l'intervento di diverse autrici, si interroga su come l'incontro fra museo e famiglie possa essere trasformativo per entrambi.
Galleria Giannoni - Sala 4A
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
Tecnologie digitali di mediazione nei musei: cosa funziona davvero?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
TOCCPE - Tech-driven Opportunity in Cultural Consumption Patterns of the Elderly
dalle ore 16.30 alle ore 17.15
TOCCPE - Tech-driven Opportunity in Cultural Consumption Patterns of the Elderly
Galleria Giannoni - Sala 4A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
RIGENERATIVA - Formazione alla generative AI per la rigenerazione dei luoghi?
Galleria Giannoni - Sala 3A
dalle ore 17.30 alle ore 18.15
DiPa Tool - L'IA per l'accessibilità digitale?
Galleria Giannoni - Sala 6B
dalle ore 16.30 alle ore 18.15
Un'esperienza di alfabetizzazione digitale sull'impatto dell'AI
Salone dell'Arengo del Broletto
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Cultura e qualità sociale: verso ecosistemi territoriali
Galleria Giannoni - Sala 6B, 4A e 3A
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso
dalle ore 18.15 alle ore 19.15
Il laboratorio della città nuova - Foqus nei Quartieri Spagnoli
A partire da un libro che in parte racconta un'esperienza di trasformazione urbana e in parte esamina un fenomeno diffuso in ogni parte del paese, si discuterà di come i molti e diversi laboratori civici di rigenerazione, possano produrre, oltre sé stessi, una nuova stagione di politiche pubbliche di futuro. Cosa occorre perché possano esprimere lo straordinario potenziale sociale e culturale che rimane compresso in loro? Chi e cosa deve cambiare nell'ente pubblico, negli enti di erogazione, nelle abitudini consolidate, per invertire il senso della narrazione declinante di questi anni?
- Dal:
- 25/09/2025
- Categoria:
- incontri
- Orario:
- giovedi dalle 10,00
- Luogo:
- NOVARA Broletto, Castello, Piccolo Coccia, Spazio Nova
- Prezzi:
- appuntamento gratuito aperto a tutti previa iscrizione
- Rassegna:
- ArtLab 25
- Organizzazione:
- ArtLab. Territori, cultura, innovazione; Fondazione Fitzcarraldo ETS; Città di Novara