Studio di figura
1910 ca
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Non in esposizione
Numero di inventario
GG 68
Descrizione
Questo studio - "...un bel disegno di Bistolfi..." - è menzionato tra le opere più rilevanti della Collezione Giannoni in una lettera che Fornara indirizzò al Commissario prefettizio di Novara nell'ottobre del 1926 (Novara, Archivio del Museo Civico, "Vecchie pratiche", cart. 68, Prestinone, 8 ottobre 1926). Una mostra organizzata l'anno precedente a Brescia nelle sale della Società Gerolamo Romanino aveva concentrato per la prima volta l'attenzione sulla produzione grafica dello scultore casalese. In catalogo uno scritto di Nicodemi sottolineava la relazione tra i disegni e le opere a bassorilievo - targhe o medaglie - di Bistolfi, il cui tratto grafico "...sembra sentire le tre dimensioni inscindibili" "(I disegni di Leonardo Bistolfi esposti a Brescia nelle sale della Società Gerolamo Romanino il mese di giugno del 1925", catalogo della mostra con introduzione di G. Nicodemi, Brescia 1925, p. 18). Questa immagine di donna velata non è stata tradotta in rilievo in alcuna delle opere note dell'artista, ma la compostezza dell'espressione e la ieraticità della posa consentono di situarla accanto alle stele commemorative realizzate intorno al 1910. M.T.R.
Dettagli opera
- Titolo
- Studio di figura
- Autore
- Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato (Alessandria) 1859 - 1933 La Loggia (Torino))
- Data
- 1910 ca
- Tecnica
- carboncino
- Supporto
- carta originariamente beige
- Dimensioni
- 473 x 625
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 68