Acquaiola
1870-1880
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Descrizione
Vittorio Pica scriveva a proposito di Eduardo Dalbono che la "caratteristica e personale originalità del pittore" era "l'impressionante intensità" con la quale egli rievocava magicamente rendendoli più luminosi e diversamente belli il popolo e la città napoletani (V. Pica, "Edoardo Dalbono illustratore bizzarro", "Emporium", vol. XLIII, n. 257, 1916, p. 328). Il bell'acquerello della Galleria Giannoni è esemplare della sensibilità di illustratore del Dalbono; la vivacità cromatica delle vesti della fanciulla, unita ad un'avvolgente luminosità, contrasta con il volto assorto di lei dalle fattezze ancora infantili, ma già consapevole delle asperità della vita, creando un pathos sottile e inquietante che prelude alle incertezze morali e culturali della fine del secolo. Per affinità stilistiche con opere degli anni Settanta e per la `chiarità' dell'acquerello siamo propensi a una datazione compresa nell'ottavo decennio del secolo. L'acquerello fu esposto a Milano nel 1921 ad una mostra commemorativa dell'artista, organizzata alla Galleria Pesaro da Vittorio Pica che curò il catalogo. Per quell'occasione, Salvatore Di Giacomo scrisse un opuscolo in memoria di Dalbono, esaltando, oltre alle capacità artistiche, l'etica del pittore, indifferente al "volgo dell'arte" incapace di comprendere le irrequietudini e le aspirazioni di un animo sensibile, scambiando per "orgoglio la nobiltà, per poesia la pietà, per superbia il disgusto" (S. Di Giacomo, "Edoardo Dalbono" , Milano 1921, p. 23). Non è stato possibile stabilire se i nomi segnati a lapis sul controfondo del- l'acquerello, tra i quali quello di Salvatore Di Giacomo, si riferiscano ai proprietari precedenti del foglio, che fu acquistato alla Galleria Pesaro nel 1921. S.B.
Dettagli opera
- Titolo
- Acquaiola
- Autore
- Eduardo Dalbono (Napoli 1841 - 1915 Napoli)
- Data
- 1870-1880
- Tecnica
- acquarello
- Supporto
- carta bianca ingiallita a superficie leggermente marcata
- Dimensioni
- 249 x 336
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1935
- Numero di inventario
- GG 122R