Pomeriggio in Provenza
Pomeriggio in Provenza
1915
Pittura
Ascolta la traccia audio
Trascrizione
Enrico Cavalli
Pomeriggio in Provenza
1915
Cavalli si forma in Francia frequentando i corsi dell'Accademia di Belle Arti a Lione e lo studio di Adolfo Monticelli a Marsiglia. L’assolato paesaggio provenzale è evidentemente congeniale alla sensibilità coloristica di Cavalli e alla sua esigenza di un contatto diretto con la realtà naturale. Anche in questa tavoletta, dove prevale un impaginato semplificato della veduta costruita per grandi fasce orizzontali, l'artista torna sul tema della figura immersa nel paesaggio, lasciando libero corso alla sua vena più felice e a quel gustoso e vivace cromatismo che contraddistingue i suoi lavori più riusciti.
Dettagli opera
- Titolo
- Pomeriggio in Provenza
- Autore
- Enrico Cavalli (Santa Maria Maggiore (Novara) 1849 - 1919 Santa Maria Maggiore (Novara))
- Data
- 1915
- Tecnica
- olio su assicella
- Dimensioni
- 15 x 25
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 178
Torino
Circolo degli Artisti
Una scuola di pittura in Valle Vigezzo 1881-1919. Carlo Giuseppe ed Enrico Cavalli, Giovanni Battista Ciolina, Carlo Fornara
31 marzo - 22 aprile 1990; Novara, Palazzo del Broletto, 28 aprile - 20 maggio; Domodossola, Palazzo San Francesco; Santa Maria Maggiore, Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, 26 maggio - 30 giugno
Santa Maria Maggiore
Asilo Infantile
Mostra retrospettiva dei pittori Enrico Cavalli e Carlo Lupetti
1937
Novara
Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Immagini al femminile in Galleria Giannoni;
2014
Santa Maria Maggiore
Centro Culturale Vecchio Municipio
I grandi tornano a casa. Opere vigezzine della donazione Giannoni di Novara;
2014
Novara
Arengo del Broletto
Dalla raccolta privata alla pubblica galleria. Indagini e scoperte nei depositi dei Musei novaresi
1995-1996
F. SAPORI, Ercole Rosa scultore 1846-1893, Torino 1919
A. Casassa, ivi, pp. 34-35 ill.;
A. Scotti Tosini - S. Rebora, Dal privato al pubblico. La collezione di Alfredo Giannoni e altre raccolte d’arte donate alla Città di Novara, ivi, pp. 336, 350;
E. Mongiat, Galleria Giannoni e edifici del Broletto. Un legame indissolubile, in Il sogno di Alfredo Giannoni. Nella Novara tra unità e Ventennio, a cura di R. Bottacchi, M. Finotti, E. Mongiat, S. Rebora, Consorzio Mutue di Novara, Novara 2019, p. 84.
G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, Stabilimento Poligrafico G. Colombi, Pero 1974, p. 21;
Id., Enrico Cavalli pittore (Santa Maria Maggiore, 1849-1919), Grossi, Domodossola 1993, pp. 46, 57 ill., 120, ill. in copertina (particolare);
M. Rosci, Il percorso lungo due secoli, ivi, p. 300;
P. Plebani, in Complesso Monumentale del Broletto. Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, Celid, Torino 2011, p. 139 ill.;
Dalla raccolta privata alla pubblica galleria. Indagini e scoperte nei depositi dei Musei novaresi, catalogo della mostra, (Novara, Arengo del Broletto), Comune di Novara, Novara 1995, ill. in copertina (particolare);
Il Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni, Celid, Torino 2011, pp. 266 ill., 267;
A sinistra in basso, manoscritto: "H. Cavalli 1915". Iscrizioni sul verso: sul supporto, manoscritto a lapis: "E. Cavalli - Pomeriggio in Provenza"; a colore nero: "Vue de Provence (France) - Pomeriggio".
Opere correlate

Studio di soffitto
Cavalli, Enrico

Angeli
Cavalli, Enrico

Soffitto
Cavalli, Enrico

Madonna col Bambino
Cavalli, Enrico

L'ora del pastore (ispirato da Fragonard)
Cavalli, Enrico

Fantasia dal Piazzetta
Cavalli, Enrico