Suora seduta
Suora seduta
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Non in esposizione
Numero di inventario
GG 155
Descrizione
L'acquerello sembra appartenere ad un momento di riflessione pittorica diverso da quello espresso nei numeri precedenti: i toni divengono meno brillanti, il segno più spedito e svogliato. La suora viene presentata in modo da non lasciar apparire il suo volto, secondo un procedimento che Pagliano applica in altri casi, come in "Figura di uomo, di schiena" (Inv. 771) e, pur non nascondendone il profilo, in "Figura seduta settecentesca" (Inv. 687). R.P.
Dettagli opera
- Titolo
- Suora seduta
- Autore
- Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato (Alessandria) 1826 - 1903 Milano)
- Tecnica
- acquarello
- Supporto
- carta
- Dimensioni
- 240 x 340
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 155
Inizia gli studi giovanissimo, all'Accademia di Brera, dove gli sono maestri Luigi Sabatelli e Giuseppe Sogni. Ardente patriota, partecipa alle campagne del 1848-1849, nel battaglione di Luciano Manara, e alla seconda guerra di Indipendenza, nel 1859, a fianco di Garibaldi. In particolare a questa campagna è legata la produzione di quadri di battaglia eseguiti tra il 1860-1866 ("Passaggio di Garibaldi a Sesto Calende", 1865, Varese, Musei Civici), mentre della tragica morte del suo capitano lascerà testimonianza nel dipinto "La morte di Luciano Manara" del 1884 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). Nel 1861 ospita a Milano Domenico Morelli e dipinge "La morte della figlia del Tintoretto" (Milano, Galleria d'Arte Moderna). Affresca con temi allegorici parte della Stazione Centrale di Milano e della Galleria Vittorio Emanuele. La sua attività proseguirà poi orientata piuttosto verso la pittura di genere ("La lezione di geografia", medaglia d'argento a Parigi nel 1878). A Milano, nel 1903, gli viene dedicata una mostra commemorativa. A.C.
Milano
Palazzo della Permanente
esposizione postuma delle opere di Eleuterio Pagliano nel Palazzo della Società per le Belle Arti
marzo 1903.
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
R.P. [PANTINI], Il nuovo concorso Alinari, "Emporium", vol. XV, n. 90, 1902, pp. 468-472
A destra in alto, manoscritto: "17". La grafia del numero pare la stessa dell'Inv. 142. I due acquerelli potrebbero appartenere allo stesso album, ma sembrano derivare da una serie diversa.
La grafia del numero pare la stessa dell'Inv. 142. I due acquerelli potrebbero appartenere allo stesso album, ma sembrano derivare da una serie diversa.
Opere correlate

Ponte a Ghiffa
Pagliano, Eleuterio

Portatrice di frutta
Pagliano, Eleuterio

Capretta
Pagliano, Eleuterio

Il re della foresta
Pagliano, Eleuterio

Bagnante
Pagliano, Eleuterio

Figura di uomo, di schiena
Pagliano, Eleuterio

La chiesa
Pagliano, Eleuterio

Studio per quadro
Pagliano, Eleuterio

Studio per la tomba della famiglia Gaggero
Pagliano, Eleuterio