Donna in abito ottocentesco rosso

1850-1860

Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste

Non in esposizione
Numero di inventario GG 144

Descrizione

Sul verso: sul supporto, manoscritto ad inchiostro nero: "Pagliano. Dama in abito ottocentesco".Come in un `non finito' anche questa purissima figura emerge in modo quasi impalpabile dal foglio. L'ovale chiaroscurato del volto femminile richiama, nella castigatezza del disegno, oltre a precise indicazioni hayeziane ed al ricordo del Molteni, lo sfumato luminoso del viso del San Luigi Gonzaga, eseguito dall'artista nel 1851 (Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea). Anche in questo foglio emerge il migliore Pagliano acquerellista; del resto nel 1862 il suo nome era inserito tra quelli che "Trattano maestrevolmente l'acquerello, ma come accessorio", accanto ad Hayez, Bertini, Casnedi, ecc. (cfr. A. Caimi, "Delle Arti del Disegno e degli Artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria [...] dettata nell'occasione della Esposizione universale di Londra del 1862", Milano 1862, p. 78 nota 1). R.P.

Dettagli opera

Titolo
Donna in abito ottocentesco rosso
Autore
Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato (Alessandria) 1826 - 1903 Milano)
Data
1850-1860
Tecnica
matita e colore
Supporto
cartoncino originariamente beige a superficie liscia
Dimensioni
274 x 374
Classificazione
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Provenienza
Donazione Giannoni, 1930
Numero di inventario
GG 144

Opere correlate