Il battesimo
Il battesimo
1934 ca
Pittura
Ascolta la traccia audio
Trascrizione
Pietro Gaudenzi
Il battesimo
1934
Abbandonate le poetiche soluzioni formali approntate negli anni Venti, Guadenzi nel decennio successivo sviluppa un impegno nella pittura di tema sacro e più in genere nella pittura di storia contemporanea promossa dal regime fascista. Nella grande tela che raffigura il rito del battesimo impartito a una giovane fanciulla, l'artista orchestra una scena solenne dominata da figure monumentali e ieratiche, ricca di riferimenti più o meno allusivi alla tradizione della pittura italiana rinascimentale e alla grande tradizione dell'affresco quattrocentesco. Le figure e il paesaggio sono costruiti attraverso poche linee essenziali che definiscono i volumi dei corpi e degli oggetti e un'accorta regia illuministica evidenzia i personaggi principali di questa vera e propria sacra rappresentazione di chiaro intento didascalico.
Descrizione
Come la "Visitazione" (Inv. 518), l'opera è stata esposta alla Mostra d'Arte Sacra di Roma del 1934. M.T.R.
Dettagli opera
- Titolo
- Il battesimo
- Autore
- Pietro Gaudenzi (Genova 1880 - 1955 Anticoli Corrado (Roma))
- Data
- 1934 ca
- Tecnica
- olio su assicella
- Dimensioni
- 68 x 93
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1935
- Numero di inventario
- GG 337
Milano
Galleria Pesaro
Mostra personale del pittore Pietro Gaudenzi
gennaio - febbraio 1931.
Pittsburgh
Carnegie Institute
Twenty-seventh Annual International Exhibition of Paintings;
1928
Novara
Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Immagini al femminile in Galleria Giannoni;
2014
Novara
Galleria Giannoni
Pietro Gaudenzi. Un ritrattista della borghesia
17gennaio - 6 aprile 2025
Arturo Ferrari pittore, a cura di G. CESURA, Milano 1980