La maschera del cieco: particolare del monumento al Fante
1922
Scultura
In esposizione, Sezione 8 - Le inquietudini del secolo breve,
Numero di inventario
GG 343
Descrizione
Questa maschera è una fusione del 1922 di un elemento del primo bozzetto (1920) di Eugenio Baroni per il Monumento-Ossario al Fante sul Monte San Michele (E. Baroni, "Il bozzetto Fante nel Concorso Nazionale per il Monumento-Ossario al Fante sul Monte S. Michele", Milano, luglio 1920 ' Roma, aprile 1921, Milano 1921, tav. XXXVIII). La figura de "Il fante cieco che ascolta" faceva parte della VI Stazione "I mutilati" e rimase invariata nelle diverse versioni del monumento che Baroni progettò tra il 1920 e il 1926, prima che il progetto venisse definitivamente archiviato. L'opera è citata come facente parte della Collezione Giannoni nella lettera di Fornara al Commissario prefettizio di Novara dell'8 ottobre 1926 (Novara, Archivio del Museo Civico, "Vecchie pratiche", cart. 68), il che non esclude, ma nemmeno conferma, che si trattasse proprio della fusione presentata alla Biennale di Venezia di quell'anno. M.T.R
Dettagli opera
- Titolo
- La maschera del cieco: particolare del monumento al Fante
- Autore
- Eugenio Baroni (Taranto 1888 - 1935 Genova)
- Data
- 1922
- Tecnica
- scultura in bronzo
- Dimensioni
- 28,5 x 17,5 x 18
- Classificazione
- Scultura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 343
Galleria Giannoni
Sezione 8 - Le inquietudini del secolo breve
Sala A
