Garibaldi
1875
Scultura
In esposizione, Sezione 1 - Il Risorgimento tra realtà e mito,
Numero di inventario
GG 303
Descrizione
Nel 1875 lo scultore ricevette nel suo studio romano la visita di Garibaldi e potrà ritrarlo dal vero. Il bronzo in questione deve quindi risalire a quell'anno, come i due busti del Generale realizzati in gesso e in marmo e la testa in gesso, registrati nel catalogo della Vendita Rosa (1894). Per la resa piú immediata dei tratti fisionomici, il ritratto, privo di copricapo, pare piú vicino al busto che alla testa, entrambi in gesso, conservati alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e schedati dalla Gramiccia nel catalogo del 1981 (pp. 30-31, nn. 9-10). Sui cataloghi e gli inventari, la firma dello scultore è sempre stata sciolta erroneamente in Ettore. D.A
Dettagli opera
- Titolo
- Garibaldi
- Autore
- Ercole Rosa (S.Severino Marche (Macerata) 1846 - 1893 Roma)
- Data
- 1875
- Tecnica
- scultura in bronzo
- Dimensioni
- 20 x 26 x 18
- Classificazione
- Scultura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1935
- Numero di inventario
- GG 303
Galleria Giannoni
Sezione 1 - Il Risorgimento tra realtà e mito
Sala A
