Agli studi di pittura allÆAccademia Albertina di Torino, con Carlo Arienti, fa seguire, nel 1850-1851, un soggiorno di perfezionamento a Francoforte presso lo Stadelsches Kunst Institut, sotto la guida del nazareno E. von Steinle. Compie con il pittore F. Leighton viaggi di studio a Venezia e Roma. Esordisce nel 1852 alla Promotrice di Torino. Nel 1855 a Brera e nel 1856 a Torino espone i "Funerali di Tiziano" (Torino, Museo Civico), opera che, acquistata dal re Vittorio Emanuele II, gli accredita notevole fama come pittore romantico di storia, favorendogli, a soli 25 anni, l'ingresso nel corpo docente dell'Accademia Albertina, come insegnante di disegno di figura. Le opere presentate, fin negli ultimi anni di vita, alla Promotrice e al Circolo degli artisti di Torino testimoniano anche una frequentazione dei temi del ritratto e del paesaggio, legato, quest'ultimo, in particolare ai ricordi di viaggio in Italia e in Europa. A.C.
Arturo Ferrari pittore, a cura di G. CESURA, Milano 1980
A sinistra in basso, manoscritto: "E. Gamba 1875".
Iscrizioni sul verso: sul telaio, in alto a sinistra, timbro: "Salon de 1901 de peinture [...] des artistes francais".
Galleria Giannoni
Non sei in Galleria Giannoni?
Puoi esplorare le collezioni attraverso criteri liberi