Partenza per la pesca
Partenza per la pesca
1910-1930
Pittura
Non in esposizione
Numero di inventario
GG 465
Dettagli opera
- Titolo
- Partenza per la pesca
- Autore
- Leonardo Bazzaro (Milano 1853 - 1937 Milano)
- Data
- 1910-1930
- Tecnica
- olio su assicella
- Dimensioni
- 35 x 50
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 465
Studia col paesista Fasanotti, poi all'Accademia di Brera. Goupil lo incoraggia alla produzione di scene in costume. Iniziato a dipingere all'aperto a Chioggia e sul Lago Maggiore, si impone quale felice rappresentante dell' "Impressionismo lombardo". Riceve la medaglia d'oro a Parigi (1889), alla Triennale di Milano (1897) e a San Francisco (1915). Dal 1897 al 1932 espone alla Biennale veneziana e nel 1914 vi raccoglie una personale con ventitrè opere, tra cui "Quod superest date pauperibus" (riesposto alla I Quadriennale di Roma) e "Prime armi", poi acquistato da Giannoni. Della biblioteca di quest'ultimo fanno parte cataloghi di mostre milanesi del Bazzaro (B.G. 533: Galleria Centrale d'Arte, 1917; B.G. 298: Galleria Guglielmi, 1941). D.A.
Milano
Galleria Centrale d'Arte
esposizione individuale delle opere del pittore Leonardo Bazzaro e dello scultore Ernesto Bazzaro di Milano
20 gennaio - 4 febbraio 1917.
Milano
Galleria Guglielmi
Mostra di 46 opere di Leonardo Bazzaro
30 ottobre - 12 novembre 1941.
Milano
Galleria Pesaro
Mostra dei pittori Leonardo Bazzaro, Galileo Chini, Gianni Maimeri
gennaio 1932.
Venezia
Palazzo dell'esposizione
Mostra individuale di Leonardo Bazzaro XI esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia 1914
1914, sala 35.
In basso a destra: "L. Bazzaro".
Iscrizioni sul verso: sul telaio, a sinistra, dal basso verso l'alto, a lapis blu: "Cav. Giannoni" e "121"; a destra al centro, timbro: "Tagliabue cornici - Milano"; a sinistra in basso, timbro del corniciaio: "Telef. 20-515".