Luci e riflessi
1914
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Non in esposizione
Numero di inventario
GG 481
Descrizione
Il foglio mostra uno specchio lacustre: due barche si rilevano sulla scia luminosa che attraversa la superficie quasi immobile dell'acqua; sullo sfondo una collina emerge a fatica dietro la coltre incipiente di bruma che caratterizza in senso autunnale la scena.
E proprio il faticoso imporsi della luce sui toni lividi, oltre il velo di nebbia ed umidità, a costituire la qualità di questo splendido acquerello. Del resto Marangoni, mentre al Cova sono esposti i fogli della quinta edizione della Associazione degli Acquerellisti lombardi, scrive che gli "sforzi della pittura moderna si dirigono quasi unanimi alla conquista della luce..." (cfr. G. Marangoni, "Acquerellisti lombardi", Milano s.d., pp. 7-8).
Renzo Weiss è presente alla fondazione della Associazione degli Acquerellisti Lombardi nel 1910; ricoprirà in essa l'incarico di segretario. L'Associazione ebbe origine quando, nella nona edizione della Biennale veneziana, "un improvviso e clamoroso successo era sorriso ad una piccola luminosa raccolta di acquerelli inglesi, laggiù nel solitario padiglione della Gran Bretagna..." (Ibidem, p. 5). R.P.
Dettagli opera
- Titolo
- Luci e riflessi
- Autore
- Renzo Weiss (Trento 1856 - 1931 Milano)
- Data
- 1914
- Tecnica
- acquarello
- Supporto
- carta bianca a superficie leggermente marcata
- Dimensioni
- 474 x 677
- Altre dimensioni
- 684x484x0,5
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 481