Studia con Tommaso Minardi ed esordisce come pittore di genere. Si dedica alla pittura ad affresco, svolgendo una lunga attività di decoratore ecclesiastico sotto i pontificati di Pio IX (soprattutto a Roma: S. Paolo fuori le Mura, S. Maria in Monticelli, S. Lorenzo fuori le Mura) e di Leone XIII (a Roma, Teramo e Ascoli Piceno). Maestro di pittura di Vittorio Emanuele III, è impegnato anche per committenti laici: per concorso ottiene nel 1879 la decorazione del Ministero della Finanza: nel 1882 partecipa al concorso per la decorazione del Senato, poi vinto da Maccari. Come pittore partecipa all'Esposizione nazionale di Firenze del 1861. D.A.
Roma Palazzo Braschi Mostra delle opere del pittore Cesare Mariani (1826-1901) conservate nel Museo di Roma novembre - dicembre 1977.
In basso a destra: "C. Mariani".
Galleria Giannoni
Non sei in Galleria Giannoni?
Puoi esplorare le collezioni attraverso criteri liberi