Stradina di villaggio
1915
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Non in esposizione
Numero di inventario
GG 848
Descrizione
Il foglio rappresenta una strada di Montopoli Valdarno, paese toscano al quale l'artista è legato da vicende familiari e sentimentali; vi si ritirerà infatti dalla metà degli anni Venti, quando, dopo il successo ottenuto alla XII Biennale di Venezia, si sente ormai estraneo all'ambiente della cultura toscana. La condotta fortemente ombreggiata del disegno è rialzata dal gessetto bianco che crea accecanti bagliori di sole sui muri delle case e sullo sfondo, dove la strada interseca una viuzza assolata, con effetti luministici e cromatici che suggeriscono l'affinità del giovane Bicchi con l'artista livornese Giovanni Bartolena, negli anni che precedono la prima guerra mondiale. Con questi, Bicchi aveva anche in comune l'apprendistato presso Giovanni Fattori che conobbe e frequentò a Firenze quando studiava all'Accademia di Belle Arti. Il disegno fu acquistato a Bottega d'Arte di Livorno nel luglio 1929. S.B.
Dettagli opera
- Titolo
- Stradina di villaggio
- Autore
- Silvio Bicchi (Livorno 1874 - 1946 Montopoli (Firenze))
- Data
- 1915
- Tecnica
- gessetti colorati
- Supporto
- carta ocra a superficie leggermente marcata
- Dimensioni
- 299 x 230
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 848