Scenografia del I Quadro de "Gli Zingari"
1864 ca
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Non in esposizione
Numero di inventario
GG 869
Descrizione
Un riscontro con la foto di scena conservata presso la Biblioteca del Museo Teatrale alla Scala di Milano sotto la segnatura SCEN. L. 18/I-3 ("Gazelda Ballo - Foresta", fotografia 201, vol. II), permette oggi di indicare quest'opera, fino ad ora citata nei cataloghi della Galleria con il titolo di "Rampa praticabile", come bozzetto realizzato da Ferrario per la scenografia del ballo "Gazelda" di J.J. Perrot, messo in scena al Teatro alla Scala di Milano, durante la stagione 1863-1864. Con più precisione il bozzetto si riferisce al I quadro de "Gli Zingari, prologo di Gazelda. Gran ballo in quattro atti" di J.J. Perrot (1864); esso raffigura un "Luogo alpestre nell'interno di una foresta nel cui fondo scorre un torrente traversato da un rustico ponte", come si evince dal libretto. In esso Ferrario, che da anni realizzava le scene e spesso i bozzetti delle opere in cartellone alla Scala, figura ancora come sostituto di Filippo Peroni, allora direttore dell'allestimento scenografico. A.C.
Dettagli opera
- Titolo
- Scenografia del I Quadro de "Gli Zingari"
- Autore
- Carlo Ferrario (Milano 1833 - 1907 Milano)
- Data
- 1864 ca
- Tecnica
- china
- Supporto
- carta bianca
- Dimensioni
- 348 x 252
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1935
- Numero di inventario
- GG 869