A. Scotti Tosini - S. Rebora, Dal privato al pubblico. La collezione di Alfredo Giannoni e altre raccolte d’arte donate alla Città di Novara, ivi, pp. 351-352;
A. Scotti Tosini - S. Rebora, La Galleria Giannoni: pittura e scultura italiana tra Otto e Novecento, ivi, p. 420;
A. Scotti Tosini - S. Rebora, La raccolta di Alfredo Giannoni e il percorso museale, in Complesso Monumentale del Broletto. Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, Celid, Torino 2011, p. 42;
D. Valeri, Nuove Tendenze d’Arte, in “Myricae”, 20 giugno 1914;
E. Gregotti, In ricordo di un’amicizia: Quinto Gregotti e Leonardo Dudreville, ivi, p. 9;
E. Mongiat, Galleria Giannoni e edifici del Broletto. Un legame indissolubile, in Il sogno di Alfredo Giannoni. Nella Novara tra unità e Ventennio, a cura di R. Bottacchi, M. Finotti, E. Mongiat, S. Rebora, Consorzio Mutue di Novara, Novara 2019, pp. 94 ill., 95, 96.
E. Pontiggia, Dudreville e il futurismo: convergenze e divergenze, ivi, p. 14;
E. Pontiggia, La luce e l’ombra della realtà. Leonardo Dudreville dal mondo divisionista al mondo fiammingo, ivi,
G. Ballo, Boccioni a Milano, in Boccioni a Milano, catalogo della mostra, (Milano, Palazzo Reale), Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1982, pp. 66-67;
G. Ballo, Boccioni e il suo tempo, in Boccioni e il suo tempo, catalogo della mostra, a cura di R. Cordioli, R. Pesce, E. Santarella, (Milano, Palazzo Reale), Arti Grafiche Fiorin, Milano 1973, p. 27;
G. Pizzigoni, in Museo novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, catalogo della mostra, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli, (Novara, Palazzo del Broletto), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, pp. 499 ill., 502-503;
Id., Apparati critici, ivi, pp. 133, 134, 136;
Id., ivi, pp. 56, 57 ill.;
M. Grassini Sarfatti, I pittori delle «Nuove Tendenze» alla Famiglia Artistica di Milano, in “L’Avanti!”, 17 giugno 1914, p. 3;
M. Rosci, Dudreville tra futurismo e espressionismo, in “Arte Illustrata”, a. II, nn. 13-14, gennaio - febbraio 1969;
M. Rosci, Il percorso lungo due secoli, in Il Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni, Celid, Torino 2011,
M.L. Tomea Gavazzoli, La Galleria Giannoni al Broletto: le sfide dell’esposizione (1930-2010), ivi, p. 360;
N. Salvaneschi, Le Nuove Tendenze alla Famiglia Artistica, in “La Sera”, 20 maggio 1914, p. 3;
P. Plebani, ivi, pp. 176 ill. - 177;
P. Quaglino, ivi, p. 158 ill. (con la data 1914);
P. Valducci, in Ricostruzione futurista dell’Universo, catalogo della mostra, a cura di E. Crispolti, (Torino, Mole Antonelliana), Museo Civico, Torino 1980, pp. 258 ill., 259;
Dudreville. Tendenze Futuriste. 1910-1917, Charta, Milano 1996, n. 11, pp. 44, 45 ill.;
Grande Esposizione Nazionale Futurista. Quadri, Complessi plastici, Architettura, Tavole parolibere, Teatro plastico futurista e Moda futurista. Catalogo, catalogo della mostra, (Milano, Galleria Centrale d’Arte - Palazzo Cova), “La Presse”, Milano 1919, p. 13;
Leonardo Dudreville. 1885-1975. Dal divisionismo al “Novecento”, catalogo della mostra, a cura di E. Pontiggia, (Monza, Serrone della Villa Reale), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2004, ill. in copertina (particolare);
Nuove Tendenze. Milano e l’altro Futurismo, catalogo della mostra, (Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea), Electa Editrice, Milano 1980, pp. 44, 45 ill., 75, 121 (con la data 1913);
Prima Esposizione d’Arte del Gruppo Nuove Tendenze, catalogo della mostra, (Milano, Famiglia Artistica), Alfieri & Lacroix, Milano 1914, s.p.;
E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Celebes Editore, Trapani 1969, n. 6;
E. Mongiat, Galleria Giannoni e edifici del Broletto. Un legame indissolubile, in Il sogno di Alfredo Giannoni. Nella Novara tra unità e Ventennio, a cura di R. Bottacchi, M. Finotti, E. Mongiat, S. Rebora, Consorzio Mutue di Novara, Novara 2019, p. 96.
G. Pizzigoni, in Museo novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immaginedelle collezioni civiche, catalogo della mostra, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli, (Novara, Palazzo del Broletto), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, pp. 500 ill., 502-503;
Id., Catalogo, ivi, p. 343 (con il titolo errato Le quattro stagioni: Autunno);
Id., La luce e l’ombra della realtà. Leonardo Dudreville dal mondo divisionista al mondo fiammingo, in Leonardo Dudreville. 1885-1975. Dal divisionismo al “Novecento”, catalogo della mostra, a cura di Id., (Monza, Serrone della Villa Reale), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2004, pp. 15, 16-19, 21, 24;
Id., ivi, pp. 58, 59 ill.;
M. Rosci, Dudreville tra futurismo e espressionismo, in “Arte Illustrata”, a. II, nn. 13-14, gennaio - febbraio 1969, p. 42;
M. Rosci, Il percorso lungo due secoli, in Il Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni, Celid, Torino 2011, pp. 304, 305 ill.;
M. Sarfatti, L’esposizione futurista a Milano, in “Il Popolo d’Italia”, 13 aprile 1919;
M.L.Tomea Gavazzoli, La Galleria Giannoni al Broletto: le sfide dell’esposizione (1930-2010), ivi, p. 360;
Nuove Tendenze. Milano e l’altro Futurismo, catalogo della mostra, (Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea), Electa Editrice, Milano 1980, pp. 75, 76, 77 ill., 121(con il titolo errato Le quattro stagioni: autunno);
P. Valducci, in Ricostruzione futurista dell’Universo, catalogo della mostra, a cura di E. Crispolti, (Torino, Mole Antonelliana), Museo Civico, Torino 1980, pp. 258, 59 ill. (con il titolo errato Autunno);
S. Büchi - G. Negri, Catalogo, ivi, p. 293 ill. (con il titolo errato Le quattro stagioni: Autunno);
Dudreville. Tendenze Futuriste. 1910-1917, Charta, Milano 1996, n. 12, pp. 46, 47 ill. (con la data 1912);
E. Gregotti, In ricordodi un’amicizia: Quinto Gregotti e Leonardo Dudreville, ivi, p. 9;
G. Pizzigoni, in Museo novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, catalogo della mostra, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli, (Novara, Palazzo del Broletto), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, pp. 501 ill., 502-503;
G.Ballo, Boccioni e il suo tempo, in Boccioni e il suo tempo, catalogo della mostra, a cura di R. Cordioli, R. Pesce, E. Santarella, (Milano, Palazzo Reale), Arti Grafiche Fiorin, Milano 1973, p. 27;
Id., La luce e l’ombra della realtà. Leonardo Dudreville dal mondo divisionista al mondo fiammingo, in Leonardo Dudreville. 1885-1975. Dal divisionismo al “Novecento”, catalogo della mostra, a cura di Id., (Monza, Serrone della Villa Reale), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2004, pp. 16-17, 19, 21, 24;
Id., ivi, p. 60 ill. (opera citata);
M. Drudi Gambillo - T. Fiori, Archivi del Futurismo, vol. II, De Luca Editore, Roma 1962, pp. 415 ill., 430;
M. Rosci, Il percorso lungo due secoli, ivi, p. 304;
Nuove Tendenze. Milano e l’altro Futurismo, catalogo della mostra, (Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea), Electa Editrice, Milano 1980, pp. 75, 76, 77 ill., 121 (con il titolo errato Le quattro stagioni: estate e con le misure 155 x 165 cm);
P. Plebani, ivi, pp. 176-177 ill. (con le misure 155,5 x 164,5 cm);
P. Quaglino, ivi, p. 158 ill. (con il titolo errato Estate, le misure 155 x 165 cm e la data 1914);
P. Valducci, in Ricostruzione futurista dell’Universo, catalogo della mostra, a cura di E. Crispolti, (Torino, Mole Antonelliana), Museo Civico, Torino 1980, pp. 258 ill., 259 (con il titolo errato Estate e con le misure 155 x 165 cm);
Dudreville. Tendenze Futuriste. 1910-1917, Charta, Milano 1996, n. 9, pp. 40, 41 ill.;
Il Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni, Celid, Torino 2011, p. 282 ill.;
Prima Esposizione d’Arte del Gruppo Nuove Tendenze, catalogo della mostra, (Milano, Famiglia Artistica), Alfieri & Lacroix, Milano 1914, s.p., tav. f.t.;
E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Celebes Editore, Trapani 1969, n. 4;
G. Ballo, La linea dell’arte italiana dal Simbolismo alle opere moltiplicate, vol. I, Ediz. Mediterranee, Roma 1964, fig. 118;
G. Bertolino - F. Poli, Felice Casorati. Catalogo generale. I dipinti (1904-1963), vol. I, Umberto Allemandi & C., Torino 1995, n. 955, p. 418;
G. Pizzigoni, in Museo novarese. Documenti, studi e progettiper una nuova immagine delle collezioni civiche, catalogo della mostra, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli, (Novara, Palazzo del Broletto), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, pp. 502 ill. - 503;
Id., Catalogo, ivi, p. 343 (con le misure 155 x 165 cm);
Id., Felice Casorati. Catalogo generale. I dipinti (1904-1963), vol. II, Umberto Allemandi & C., Torino 1995, tav. 955;
Id., ivi, p. 62 ill. (opera citata);
M. Drudi Gambillo - T. Fiori, Archivi del Futurismo, vol. II, De Luca Editore, Roma 1962, pp. 414 ill., 430;
M. Grassini Sarfatti, I pittori delle «Nuove Tendenze » alla Famiglia Artistica di Milano, in “L’Avanti!”, 17 giugno 1914, p. 3;
M. Rosci, Dudreville tra futurismo e espressionismo, in “Arte Illustrata”, a. II, nn. 13-14, gennaio - febbraio 1969, p. 40;
M. Rosci, Il percorso lungo due secoli, in Il Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni, Celid, Torino 2011, p. 304;
Nuove Tendenze. Milano e l’altro Futurismo, catalogo della mostra, (Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea), Electa Editrice, Milano 1980, pp. 75, 76, 77 ill., 121 (con le misure 155 x 165 cm);
P. Plebani, ivi, pp. 176-177 ill. (con le misure 155,5 x 163 cm);
P. Valducci, in Ricostruzione futurista dell’Universo, catalogo della mostra, a cura di E. Crispolti, (Torino, Mole Antonelliana), Museo Civico, Torino 1980, pp. 258, 259 ill. (con le misure 155 x 165 cm);
S. Borlandelli, Felice Casorati nelle collezioni civiche novaresi, in Protagonisti dell’arte novarese. I pittori, Consorzio Mutue, Novara 2015, p. 123 ill. (con la data 1948 circa).
S. Büchi - G. Negri, Catalogo, ivi, p. 293 ill.;
Dudreville. Tendenze Futuriste. 1910-1917, Charta, Milano 1996, n. 10, pp. 42, 43 ill.;
Felice Casorati. Dipingere il silenzio, catalogo della mostra, a cura di C. Gian Ferrari, M. Scolaro, C. Spadoni, (Ravenna, Loggetta Lombardesca - Trieste, Civico Museo Revoltella - Galleria d’Arte Moderna), Electa, Milano 2007, p. 149 ill.;