Ritratto femminile
1880 circa
Pittura
Descrizione
Sanquirico si afferma come apprezzato ritrattista licenziando opere caratterizzate da un raffinato equilibrio compositivo e cromatico, memore dell’eredità della scuola colorista di Giuseppe Bertini. Rispetto a molte altre teste e ritratti femminili in cui l’artista concede ad una fattura più immediata e a una pennellata più sintetica nella resa del dato luminoso e cromatico, come accade nella Popolana della Ricci Oddi, in questo Ritratto femminile Sanquirico si serve di una pittura molto liquida che lo aiuta a costruire un chiaroscuro morbido e a modulare delicatamente il colore riuscendo a restituire con estrema efficacia la consistenza materica delle stoffe, dalla pelliccia in primo piano al velluto dell’abito dove Sanquirico indugia in un gioco di abilità pittorica nella resa dei ricami sulla manica che, non colpiti dalla luce, si risolvono in un tono su tono come nel largo cappello piumato. Anche dal punto di vista compositivo la tela è attentamente costruita e giocata sul ritmo circolare dato dalla curva del cappello e della pelliccia che descrivono un ideale ovale entro cui si inscrive la figura. All’estrema fusione della pittura evidente nella delicata costruzione del viso che si staglia in contrasto sul nero, fa da controcanto una resa spigliata e più energica dei dettagli secondari: dagli sbuffi di merletto ai racemi dorati dei ricami, dai capelli al piumaggio del cappello, realizzati con una pittura di tocco che non indulge alla descrizione minuta e restituisce più abbreviati valori di luce e colore.
Dettagli opera
- Titolo
- Ritratto femminile
- Autore
- Pio Sanquirico (Milano 1847 - 1900 Milano)
- Data
- 1880 circa
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- 79,5 x 63
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Maria Camusso Bossi, 1960
- Numero di inventario
- MC 2683
Galleria Giannoni
Sezione 4 - Figure, ritratti e autoritratti
Sala B
