Ritratto di Tina Di Lorenzo
1906
Pittura
Ascolta la traccia audio
Descrizione
Il Ritratto di Tina Di Lorenzo giunge nelle Civiche Raccolte di Novara tramite il lascito della moglie dell’avvocato Ettore Bossi (Galliate, 1876 - Novara, 1951) e costituisce un’importante testimonianza della produzione di Enrico Cavalli negli ultimi anni della sua attività. Tina Di Lorenzo (Torino, 1872 - Milano, 1930) fu una delle più stimate attrici che avevano calcato i palcoscenici d’Italia, d’Europa e dell’America Latina durante la Belle Époque. “L’Encantadora” aveva infatti saputo conquistare fin da giovanissima pubblico e critica grazie alla semplice eleganza della recitazione misurata e alla sua bellezza “angelicata”, doti che Cavalli è in grado di rendere in questo ritratto con grande abilità. Stagliata su uno sfondo neutro e colta a mezzo busto nella semplicità di abiti borghesi che non suggeriscono alcun rapporto con la scena teatrale, la celebre attrice guarda lo spettatore con un sorriso dolce e al contempo velato di malinconia, secondo un’iconografia che ritroviamo spesso nei ritratti fotografici che della Di Lorenzo circolavano in quegli anni, soprattutto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo. Rimane ad oggi aperta la questione che riguarda la genesi del Ritratto di Tina Di Lorenzo. Se forse è poco probabile una commissione diretta dell’attrice, è invece possibile che l’opera sia stata eseguita per iniziativa dello stesso Cavalli o piuttosto per volere di un appassionato ammiratore della Di Lorenzo, dal momento che, già nel 1937, il ritratto venne presentato alla mostra retrospettiva di Cavalli e Carlo Lupetti presso l’Asilo Infantile di Santa Maria Maggiore.
Dettagli opera
- Titolo
- Ritratto di Tina Di Lorenzo
- Autore
- Enrico Cavalli (Santa Maria Maggiore (Novara) 1849 - 1919 Santa Maria Maggiore (Novara))
- Data
- 1906
- Tecnica
- olio su assicella
- Dimensioni
- 60 x 49,5
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Maria Camusso Bossi, 1960
- Numero di inventario
- MC 2687
Opere correlate
Galleria Giannoni
Sezione 4 - Figure, ritratti e autoritratti
Sala B
