Giovane addormentato
1973
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Descrizione
Differente nel trattamento dalle più insistite precisioni grafiche ed esasperazioni chiaroscurali, quasi da maniera nera, con fitti tratteggi del disegno di Testori, il Giovane addormentato si ricollega più da vicino all’essenzialità del tratto propria delle prove pittoriche, basate sull’intensa matericità dei “muri” bianchi di inizio decennio come il Ritratto di Masala e i relativi studi. Tanto in quelle tele che nei disegni assimilabili, Testori punta sulla linea di contorno come mezzo espressivo principale variandone lo spessore ed enfatizzando la componente cromatica del tratto. La figura del giovane uomo, le cui forme sono evidenziate da un leggero chiaroscuro costruito sfumando lo schizzo di massima sottostante e alcuni “pentimenti” come nel braccio, è basata sulla ritmica curvilinea del disegno affidata a un tratto rapido che sintetizza, postponendo la corretta descrizione anatomica al valore espressivo autonomo della linea, i volumi e restituisce nella fluidità del ductus il senso di abbandono nel sonno del giovane uomo.
Dettagli opera
- Titolo
- Giovane addormentato
- Autore
- Giovanni Testori (Novate Milanese 1923 - 1993 Milano)
- Data
- 1973
- Tecnica
- carboncino
- Supporto
- carta
- Dimensioni
- 65 x 70
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giuseppe Sormani
- Numero di inventario
- MC 2895
Galleria Giannoni
Sezione 9 - Il Novecento dal ritorno all'ordine a una nuova rappresentazione della realtà
Sala C
