Danzatrice

1917

Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste

Non in esposizione
Numero di inventario GG 357

Descrizione

Nel 1917 Viani combatteva sul Carso, ed è molto probabile che la protagonista del foglio, come le "Due donne dallo sguardo truce" (Inv. 358), rappresenti una prostituta frequentata dai soldati in guerra. Di fogli simili a questi Viani ne eseguì diversi e tutti sono caratterizzati dalla medesima condotta macchiata, l'acquerello molto diluito che appena campisce le zone contornate a lapis; le figure hanno tutte un andamento filiforme, dinoccolato, quasi privo di muscolatura, che le fa assomigliare a bozzetti per costumi teatrali. La danzatrice è colta nel momento in cui getta indietro la testa, mostrando le smagrite clavicole e il petto smunto e cascante; i segni rapidi di lapis sullo sfondo, forse un primo schizzo, sembrano continuare i movimenti della donna nello spazio. S.B.

Dettagli opera

Titolo
Danzatrice
Autore
Lorenzo Viani (Viareggio (Lucca) 1882 - 1936 Ostia (Roma))
Data
1917
Tecnica
lapis
Supporto
carta bianca a superficie leggermente marcata
Dimensioni
298 x 445
Classificazione
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Provenienza
Donazione Giannoni, 1938
Numero di inventario
GG 357

Opere correlate