Mestizia crepuscolare
Mestizia crepuscolare
1899
Pittura
Ascolta la traccia audio
Trascrizione
Giovanni Battista Ciolina
Mestizia Crepuscolare, 1899
L’opera è un raffinato studio di controluce, un tema piuttosto diffuso nell’ambiente dei divisionisti lombardi perchè dava modo di esercitarsi sul tema dell’ombra colorata. Il dipinto è calato a pieno nel clima di fervida sperimentazione della tecnica divisionista che caratterizza la produzione di Ciolina a cavallo tra Otto/Novecento. Quando attacantonati i temi di marca simbolista e la stesura filamentosa, l'artista rivolge il suo interesse alle ricerche sulla luce e ai soggetti di vita contadina, coltivati da Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Sforzandosi di applicare con maggior rigore ma pur sempre in un'accezione del tutto libera e personale le leggi della scomposizione del colore.
Dettagli opera
- Titolo
- Mestizia crepuscolare
- Autore
- Giovanni Battista Ciolina (Toceno (Novara) 1870 - 1955 Toceno (Novara))
- Data
- 1899
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- 72 x 44
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1935
- Numero di inventario
- GG 293
Torino
Circolo degli Artisti
Una scuola di pittura in Valle Vigezzo 1881-1919. Carlo Giuseppe ed Enrico Cavalli, Giovanni Battista Ciolina, Carlo Fornara
31 marzo - 22 aprile 1990; Novara, Palazzo del Broletto, 28 aprile - 20 maggio; Domodossola, Palazzo San Francesco; Santa Maria Maggiore, Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, 26 maggio - 30 giugno
Verbania
Museo del Paesaggio
Giovanni Battista Ciolina, umanità e paesaggi della Val Vigezzo
13 settembre - 2 novembre 1986.
Torino?
Esposizione Nazionale
1898
Milano
R. Accademia di Belle Arti di Brera
Quarta Esposizione Triennale
1900
Santa Maria Maggiore
Centro Culturale Vecchio Municipio
I grandi tornano a casa. Opere vigezzine della donazione Giannoni di Novara;
2014
Novara
Complesso Monumentale del Broletto
Sentieri di luce. In cammino con Morbelli e Nunes Vais dalle Collezioni Fondazione Cariplo e Musei Civici di Novara - Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
2017
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce
2019-2020
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce. Rewind
2020-2021
R. Accademia di Belle Arti di Brera. Prima Esposizione Triennale 1891. Catalogo Ufficiale Illustrato, Milano 1891
In basso a destra, manoscritto: "Ciolina G.B. 1899"
Torino
Palazzo della Promotrice, Società Promotrice delle Belle Arti
Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate
1 settembre - 15 ottobre 1978.
Trento
Palazzo delle Albere
Divisionismo italiano
21 aprile - 15 luglio 1990.
Verbania
Museo del Paesaggio
Giovanni Battista Ciolina, umanità e paesaggi della Val Vigezzo
13 settembre - 2 novembre 1986.
Santa Maria Maggiore
Centro Culturale Vecchio Municipio
I grandi tornano a casa. Opere vigezzine della donazione Giannoni di Novara;
2014
Opere correlate
Bambine al sole
Ciolina, Giovanni Battista
Ritratto del Signor Carlo Gatti
Ciolina, Giovanni Battista
Ritratto di Livia Giannoni
Ciolina, Giovanni Battista
Galleria Giannoni