Descrizione
Raffaele De Grada accosta il soggetto di questa litografia, da lui datata 1910-1915, al Ritorno alla stalla di Angelo Morbelli del 1882. Se è indiscutibile il rimando a quella mesta scena di campagna e, in generale, ai temi campestri della pittura divisionista, sembra di poter affermare che l'interesse di Graziosi per il mondo rurale possa dipendere anche dal naturalismo di Emile Zola, e soprattutto dalla lettura di Germinal o di La terre, romanzi molto amati dall'artista che ebbe occasione di leggerli per la prima volta a Parigi nel 1900, come ricorda Ardengo Soffici (cfr. A. SOFFICI - F. MESSINA, Giuseppe Graziosi, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, Firenze 1963, pp.n.n.). A Parigi, dove si era recato per visitare l'Esposizione Universale ma dove poi rimarrà sino al 1914, Graziosi dovette interessarsi alla scultura di Constantin Meunier e di Jacques Dalou allora occupato ad eseguire i gessi del Monument aux ouvriers (riprodotti in La Sculpture française au XIXe siècle, catalogo della mostra, Galeries nationales du Grand Palais, Paris 1986, p. 371). Non è un caso, infatti, se nei primi anni del Novecento le opere di Graziosi - si ricordino il Lavoratore del 1904 e il Fonditore - risentono dell'influenza di Meunier, sia nei temi sia nello stile che si fa sintetico e monumentale, carico di drammaticità. Il ciuffo di alberi, a sinis tra sullo sfondo, creato con un segno rapido e nervoso, e un'ombreggiatura d'inchiostro, è indicativo dell'evoluzione in senso 'impressionista' della pittura di Giuseppe Graziosi; processo che si compirà completamente alla fine della prima guerra mondiale. È probabile che Alfredo Giannoni abbia acquistato la litografia in occasione della 3° Mostra d'Arte del Sindacato Regionale Fascista Belle Arti di Lombardia (B.G. 448), allestita alla Permanente di Milano nel 1932, alla quale l'artista partecipa con sei Litografie.
Dettagli opera
- Titolo
- Ritorno stanco
- Autore
- Giuseppe Graziosi (Savignano sul Panaro (Modena) 1879 - 1942 Firenze)
- Data
- 1910-1915
- Tecnica
- litografia
- Supporto
- carta vergata bianca a superficie leggermente marcata
- Dimensioni
- 627 x 466
- Altre dimensioni
- 62,7x46,6x1,5;65,4x49,3x0,5
- Classificazione
- Stampa
- Provenienza
- donazione Giannoni, 1935
- Numero di inventario
- GG 70