Mondina seduta volta a sinistra

1960 circa

Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste

In esposizione, Sezione 9 - Il Novecento dal ritorno all'ordine a una nuova rappresentazione della realtà,
Numero di inventario MC 471

Descrizione

I tre cartoni con schizzi di mondine risalgono agli anni Sessanta e sono degli studi compositivi per una serie di dipinti realizzati tra il 1959 e il 1960 ed esposti a Milano nel gennaio del 1961 in occasione della personale di Bonfantini alla Galleria Vinciana. Opere pittoriche come Mondina seduta o Le mondine, conservate presso il Palazzo Comunale di Borgomanero, derivano integralmente o riprendono con leggere varianti compositive le figure stilizzate tracciate in questi studi. Legate ai temi della vita contadina novarese, le mondariso di Bonfantini, come scrive Mario Soldati riferendosi alle opere del pittore di questi anni, sono «le muscolose e schiette ragazze della sua campagna», sono «come manifestazioni alte, profonde ed eterne, della forma, del colore e della luce»2 . Proprio in quanto riflessioni sulla forma, in questi fogli il pittore traccia, con un segno grafico molto veloce, le silhouettes delle figure restituendone, nella tesa sintetizzazione lineare, i volumi che si dispongono in uno spazio costruito dalle ortogonali. Questi elementi, dalle sezioni quadrangolari alle circonferenze e agli archi di circonferenza, sono propri del processo elaborativo e creativo e hanno una specifica funzione pratica connessa alla definizione e all’articolazione delle masse e al loro movimento e alla misura dei rapporti spaziali: sotto questo profilo i disegni mostrano la costruzione dell’immagine e il modo in cui Bonfantini raggiunge quella essenzialità formale che costituisce una delle chiavi di volta del suo linguaggio. Va evidenziato, tuttavia, che questi elementi costruttivi rifluiscono anche nella traduzione pittorica di questi cartoni, come si vede in Mondina seduta, e divengono elementi intrinseci dell’immagine nel senso, come ha evidenziato Marco Rosci (1963), di una ricerca sulla «primitiva astratta idea costruttiva» che sostanzia l’elaborazione della forma e che viene esibita proprio nelle sue componenti espressive e nelle sue strutture primarie – il segno, le griglie lineari – in una sostanziale contemporaneità di elaborazione e di unità concettuale tra la «forma figurata» e la «forma stessa».

Dettagli opera

Titolo
Mondina seduta volta a sinistra
Autore
Sergio Bonfantini (Novara 1910 - 1989 Novara)
Data
1960 circa
Tecnica
carboncino
Supporto
carta
Dimensioni
74 x 54
Classificazione
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Provenienza
Donazione Giuseppe Sormani
Numero di inventario
MC 471

Opere correlate