Ritratto di giovane donna
1863-1864 circa
Pittura
Ascolta la traccia audio
Descrizione
In questo ritratto giovanile – dove con tutta probabilità è raffigurata la sorella del pittore, Maria Virginia Giuseppa, nata nel 1842 – come in un altro di poco precedente e anch’esso proveniente dalle Raccolte del Collegio Caccia di Novara (cat. 37), Ranzoni combina tipi e atmosfere di certe assorte figure di sante ed eroine protagoniste dei dipinti di Giuseppe Bertini e di Eleuterio Pagliano. Tuttavia, egli rivela in queste opere anche una predilezione tutta personale per il ritratto intimista, che diventerà un marchio distintivo del suo lavoro di artista. L’adozione di una pennellata che costruisce le forme e i volumi attraverso la luce è il risultato dei contatti con l’ambiente milanese, dove il giovane artista si era potuto aggiornare sulle ricerche intorno al colore osservato alla luce del vero che conducevano Bertini (dalle aule dell’Accademia di Brera) e Pagliano (attraverso la regolare presenza alle esposizioni braidensi), mentre il timbro sentimentale e malinconico che si coglie nello sguardo di questa giovane riconduce invece a certa ritrattistica di Domenico Induno. Del tutto peculiare di Ranzoni è però la presentazione dimessa e disadorna dell’effigiata e la rinuncia a quella piacevolezza esecutiva di cui la pittura di Domenico ancora si nutriva. La tela appartiene a una fase di passaggio nel percorso di Ranzoni, che precede di poco quella stagione scapigliata che l’artista inaugurerà con l’affacciarsi sulla scena milanese di Tranquillo Cremona e con una maggior consapevolezza del valore della sua solitaria ricerca sulla figura umana.
Dettagli opera
- Titolo
- Ritratto di giovane donna
- Autore
- Daniele Ranzoni (Intra (Novara) 1843 - 1889 Intra (Novara))
- Data
- 1863-1864 circa
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- 52 x 42
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Novara, Collegio Caccia
- Numero di inventario
- GG 132
Opere correlate
Galleria Giannoni
Sezione 4 - Figure, ritratti e autoritratti
Sala A
