A Capri
1922 ca
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Descrizione
Francesco Sapori, commentando su "Emporium" l'esposizione alla Biennale veneziana del 1922, scriveva che Nomellini, presente alla mostra con quattro opere, fra le quali la molto apprezzata "Ignoto Militi", si manteneva fedele al suo stile "decorativo, primaverile, che indugi(ava) sempre tra fiori e fronde, in un'atmosfera turchina", quale che fosse l'ambientazione del soggetto rappresentato (F. Sapori, 1922, p. 4). Giudizio che sembra ripetere quanto la critica asseriva, dalla fine della guerra, a proposito della pittura di Nomellini. Si rimproverava all'artista di essersi allontanato dalla tradizione toscana, "per perdersi in un lirismo pittorico essenzialmente decorativo" (N. Tarchiani, "La Fiorentina Primaverile di Belle Arti", "Emporium", vol. LV, n. 329, 1922, p. 286), senza, peraltro, chiedersi quali fossero le ragioni di tale evoluzione formale. La distesa azzurra del mare si frange sugli scogli, in una schiuma biancastra dalla quale sembrano affiorare, novelle domestiche sirene, tre fanciulle. Nell'acquerello Nomellini sembra rimeditare su varie esperienze figurative della cultura europea fra Ottocento e Novecento, dalla rievocazione di miti mediterranei, cara all'artista sin dai primi anni del nuovo secolo, alla pittura degli impressionisti, soprattutto di Caillebotte, nel dilatarsi a taches della superficie marina. Ma certo le maggiori sollecitazioni sembrano venire dalla pittura espressionista contemporanea, in particolar modo di artisti cecoslovacchi, presentata alle Biennali di Venezia, e proposta sulle pagine di "Emporium" da Vittorio Pica, come nel caso, per esempio, di Frantisùek Kupka. S.B.
Dettagli opera
- Titolo
- A Capri
- Autore
- Plinio Nomellini (Livorno 1866 - 1943 Firenze)
- Data
- 1922 ca
- Tecnica
- tempera
- Supporto
- cartoncino bianco a superficie marcata
- Dimensioni
- 812 x 657
- Altre dimensioni
- 660x813x3
- Classificazione
- Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 628