S'avvicina il temporale

1917-1919 ca

Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste

Non in esposizione
Numero di inventario GG 626

Descrizione

La luce del sole assume toni metallici, filtrando attraverso la coltre di nubi che ha coperto il cielo, e due fanciulle, intente ad un lavoro in riva al mare, si arrestano, turbate per il repentino cambiamento del tempo. La resa cromatica dell'acquerello, tutta impostata su toni gialli e arancio, prelude alle ricerche pittoriche di Nomellini che giungeranno a soluzioni formali nella prima metà degli anni Venti, quando l'artista darà al colore valori primari ed essenziali, nella trasposizione dell'immagine. L'evoluzione della pittura di Nomellini in senso genericamente espressionista, è stata trascurata dalla critica, anche attuale, che ha sempre giudicato meramente decorativa la gran parte dell'opera dell'artista eseguita dopo la prima guerra mondiale. L'acquerello è datato da Teresa Fiori al 1917; per il segno vibrante che costruisce le membra delle fanciulle, e gli arbusti, consueto anche alle opere di Nomellini dei primi anni Venti, si propongono termini leggermente più ampi di datazione, compresi fra il 1917 e il 1920 circa. Nel 1966 l'acquerello fu esposto a Livorno e a Firenze alla mostra dedicata a Plinio Nomellini nel centenario della nascita. S.B.

Dettagli opera

Titolo
S'avvicina il temporale
Autore
Plinio Nomellini (Livorno 1866 - 1943 Firenze)
Data
1917-1919 ca
Tecnica
acquarello
Supporto
cartoncino bianco a superficie marcata
Dimensioni
1003 x 690
Altre dimensioni
690x1003x2
Classificazione
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Provenienza
Donazione Giannoni, 1930
Numero di inventario
GG 626

Opere correlate