Garibaldi
Garibaldi
1917 ca
Pittura
Ascolta la traccia audio
Trascrizione
Plinio Nomellini
Ritratto di Giuseppe Garibaldi
1907
La tela è una testimonianza del perdurare della memoria collettiva del mito di Garibaldi. Questa ennesima variazione sull'iconografia dell'eroe non va tuttavia letta nel contesto della straripante fortuna che l'immagine del condottiero conobbe nei decenni successivi all'unità d'Italia.
Si tratta di un precoce episodio di quella ripresa del tema garibaldino finalizzato alla propaganda interventista della quale furono protagonisti numerosi letterati ed artisti. Della dedizione di Nomellini a questo filone, il ritratto della raccolta Giannoni è con tutta probabilità una delle prove più antiche. Al centro della tela campeggia l’austera figura dell'eroe dei due mondi, ripresa da una delle numerose fotografie che lo ritraevano. Nomellini riesce tuttavia a supplire l'assenza di un modello vivo e grazie all'ausilio della sua particolare tecnica divisionista, restituisce ai posteri un Garibaldi mitico, quasi sospeso in un'atmosfera da sogno, la cui testa possente emerge dal brulicare di colori della giacca e dello sfondo.
Descrizione
Il bel ritratto è datato da Teresa Fiori al 1917 per affinità stilistiche con opere coeve. L'epopea garibaldina è soggetto caro alla poetica di Plinio Nomellini fin dal 1907 quando dipinge un grande quadro intitolato all'Eroe dei due mondi (Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori). Il dipinto è stato esposto alla mostra "Nomellini e Pascoli, un pittore e un poeta nel mito di Garibaldi", Barga 1986. S.B.
Dettagli opera
- Titolo
- Garibaldi
- Autore
- Plinio Nomellini (Livorno 1866 - 1943 Firenze)
- Data
- 1917 ca
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- 68 x 88
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 623
Barga (Lucca)
Palazzo Comunale
Nomellini e Pascoli, un pittore e un poeta nel mito di Garibaldi
5 luglio - 17 agosto 1986.
Livorno
Bottega d'Arte
Mostra di Plinio Nomellini
gennaio 1925.
Livorno
Villa Fabbricotti
Mostra di Plinio Nomellini
30 luglio - 21 agosto 1966; Firenze, Palazzo Strozzi, 1 - 15 settembre.
Milano
Palazzo della Permanente
Plinio Nomellini
febbraio - marzo 1985; Genova, Palazzo dell'Accademia Ligustica, marzo - aprile.
Roma
Palazzo dell'esposiz ione
Mostra individuale di Plinio Nomellini Prima Biennale Romana. esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della capitale. Roma-MCMXXI
1921, sala 45.
Seravezza (Lucca)
Palazzo Mediceo
Plinio Nomellini. La Versilia
15 luglio - 24 settembre 1989.
Venezia
Palazzo dell'esposizione
Mostra individuale di Plinio Nomellini XII esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia 1920
1920, sala 3.
Roma
Società Amatori e Cultori di Belle Arti
LXXVI Esposizione Internazionale di Belle Arti;
1906
Firenze
Società delle Belle Arti
LXII Esposizione Annuale
1909
Monaco Di Baviera
Glaspalast
X. Internationalen Kunstausstellung
1909
Parigi
Grand Palais des Champs-Elysées
1909
Buenos Aires
Exposicion Internacional de Arte del Centenario
Italia
1910
Firenze
Esposizione Fiorentina di Primavera. Arte Retrospettiva Italiana e Regionale
1911
Monaco Di Baviera
Glaspalast
XI Internationalen Kunstausstellung
1913
San Francisco
Department of Fine Arts
Panama - Pacific International Exposition
1915
Milano
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Concorso Nazionale d’Arte “Per la nostra guerra”
1917
Livorno
Museo Civico Giovanni Fattori - Villa Fabbricotti
Plinio Nomellini. Disegni inediti
1979
Lucca - Firenze
San Micheletto - Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi
Fra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento
1990
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Berlino - New York
Deutsche Guggenheim - Solomon R. Guggenheim Museum
Divisionism/Neo-Impressionism: Arcadia and Anarchy
2007
Seravezza
Palazzo Mediceo
Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore
2017
Firenze
Villa Bardini - Museo Stefano Bardini
A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia
2019
Recanati
Villa Colloredo Mels
Infinito Leopardi. Gli universi dell’arte
2019
Aosta
Tour Fromage - Tolosa
Musée des Augustins - Prima dell’avanguardia. Da Fattori a Modigliani
1985-1986
Amsterdam - Lussemburgo
Rijksmuseum Vincent van Gogh - Musée de L’Etat du Luxembourg
Ottocento/Novecento. Italiaanse kunst 1870-1910
1988-1989
Alessandria
Palazzo Asperia
Sogni. Visioni tra simbolismo e liberty
2005-2006
Chiavari
Pinacoteca Civica di Palazzo Rocca
Da Fattori a Nomellini. Arte e Risorgimento
2005-2006
Genova
Palazzo Ducale Sottoporticato
Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza Verso il paesaggio interiore
2017-2018
Firenze
Museo Salvatore Ferragamo - Palazzo Spini Feroni
L’Italia a Hollywood
2018-2019
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce
2019-2020
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce. Rewind
2020-2021
A. BRASCHI, Carlo Paolo Agazzi, "La Cultura Moderna", a. XXII, vol. I, fasc. III, 1912-1913, pp. 149-155
A sinistra in basso, manoscritto: "P. Nomellini". Iscrizioni sul verso: sul telaio a sinistra in alto etichetta a stampa, con iscrizioni a penna biro: "Comune di Barga. Palazzo Comunale. Mostra Nomellini e Pascoli/Un pittore e un poeta nel mito di Garibaldi/Autore: Plinio Nomellini/Titolo opera: Garibaldi/Proprietario: Galleria Giannoni".
Barga (Lucca)
Palazzo Comunale
Nomellini e Pascoli, un pittore e un poeta nel mito di Garibaldi
5 luglio - 17 agosto 1986.
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Chiavari
Pinacoteca Civica di Palazzo Rocca
Da Fattori a Nomellini. Arte e Risorgimento
2005-2006
Galleria Giannoni
Sezione 1 - Il Risorgimento tra realtà e mito
Sala B
