Contadino e buoi

1885 ca

Stampa

Non in esposizione
Numero di inventario GG 21

Descrizione

Fattori recupera per questa incisione, una delle sue prime realizzazioni al bulino, un soggetto datato alla fine degli anni Sessanta (cfr. G. Matteucci, in "Giovanni Fattori. Dipinti 1854-1906", catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Pitti - Milano, Palazzo della Permanente, Firenze 1987, n. 63). La distanza di anni fra le due redazioni fa sì che la scena dell'acquaforte sia risolta con maggiore narratività: la strada erta si perde oltre l'orizzonte e il fianco alberato della collina, che nel quadro era un triangolo di verde, si erge con imponenza, e spartisce nettamente lo spazio ove l'uomo e i buoi non sono più dominanti in confronto al paesaggio che, quasi, incombe su loro. Il tratto che si articola duttile e sicuro a descrivere le varie parti della narrazione, lascia intendere quanta competenza l'artista abbia subito acquisito nell'uso di questo mezzo espressivo, nuovo per lui. La lastra è conservata al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, n. 8 M. Esistono due esemplari in tiratura originale, uno ivi conservato (Inv. 21526), ed uno al Museo Civico di Livorno (Inv. 74/263). S.B.

Dettagli opera

Titolo
Contadino e buoi
Autore
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - 1908 Firenze)
Data
1885 ca
Tecnica
acquaforte
Supporto
cartoncino bianco,marrone sul verso
Dimensioni
345 x 267
Altre dimensioni
117x147
Classificazione
Stampa
Provenienza
Donazione Giannoni, 1935
Numero di inventario
GG 21

Opere correlate