Studio di soldato

1864 ca

Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste

Non in esposizione
Numero di inventario GG 30

Descrizione

l foglio, che raffigura un soldato da tergo, con lo zaino in spalla, può essere considerato una sorta di promemoria dell'artista che annota con minuzia i colori di alcuni particolari della divisa militare. La rapida traduzione dal vero, allo scopo di ricordare dati essenziali alla trasposizione pittorica di una battaglia risorgimentale, è suggerita anche dalla maniera schizzata, quasi caricaturale, con cui l'artista risolve le gambe e i polpacci, fasciati nelle uose, del soldato. Tra il 1862, data della "Carica di cavalleria a Montebello", e il 1868, anno in cui è compiuto "l'Assalto alla Madonna della Scoperta" (ambedue del Museo Civico di Livorno), Fattori dipinge vari soggetti militari ed esegue una notevole quantità di disegni attinenti, diversamente riferiti dalla critica a questo o a quel dipinto. Pur tenendo conto della complessa vicenda di quei dipinti militari, è probabile che il foglio della Galleria Giannoni sia stato eseguito per il quadro raffigurante "Le fanterie alla Madonna della Scoperta", datato 1864 (riprodotto in "Giovanni Fattori. Dipinti 1854-1906", catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Pitti - Milano, Palazzo della Permanente, Firenze 1987, p.n.n.), e un tempo appartenuto alla Raccolta Stramezzi, come fa supporre il colore degli zaini dei fanti, nero, appunto, come indica la didascalia sul disegno. S.B.

Dettagli opera

Titolo
Studio di soldato
Autore
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - 1908 Firenze)
Data
1864 ca
Tecnica
carboncino
Supporto
carta cannella
Dimensioni
175 x 230
Altre dimensioni
29x22
Classificazione
Acquerelli, Disegni, Pastelli, Tecniche Miste
Provenienza
Donazione Giannoni, 1935
Numero di inventario
GG 30

Opere correlate