Episodio della battaglia di Kassala
Episodio della battaglia di Kassala
1906 ca
Pittura
Ascolta la traccia audio
Trascrizione
Giovanni Fattori
Episodio della battaglia di Kassala 1906 circa
La scelta di una materia pittorica magra impoverita, l'utilizzo di una gamma cromatica limitata nella quale prevalgono i toni dell'avorio del bruno, l’uso insistito di un segno nero che delinea i contorni delle figure e la preferenza accordata nell'organizzazione della scena a tagli quasi fotografici, avvicinano questa tela a quelle realizzate dall'artista negli ultimi anni della sua vita. L'episodio si riferisce alla battaglia di Kassala, in Sudan, combattuta fra le forze italiane, per la maggior parte truppe indigene, e i dervisci. La scelta di un soggetto che riguardava la prima campagna coloniale italiana in Africa è del tutto isolata nel percorso di Fattori ed è significativo che la tela sia stata eseguita più di 10 anni dopo i fatti in un contesto politico e sociale segnato non tanto dalla memoria della vittoria di Kassala, quanto dal ricordo bruciante di una serie di sconfitte successive, in particolare quella di Adua. Altrettanto eloquente, soprattutto rispetto alla retorica ufficiale celebrativa di quelle imprese, è la volontà di Fattori di soffermare la sua attenzione, non sulla vittoria delle truppe italiane, bensì sulla disperata resistenza dei Dervisci, riassunta icasticamente nella figura di un guerriero con le braccia alzate che urla per incitare i suoi compagni a un ultimo disperato assalto.
Descrizione
In epoca recente il quadro è stato esposto a Monaco di Baviera, alla prima mostra internazionale celebrativa della pittura toscana della seconda metà dell'Ottocento. La stesura scarna, i contorni incisivi delle figure e la cromia giocata sui toni dell'avorio e del bruno confermano la datazione proposta da Giovanni Malesci al 1906. S.B.
Dettagli opera
- Titolo
- Episodio della battaglia di Kassala
- Autore
- Giovanni Fattori (Livorno 1825 - 1908 Firenze)
- Data
- 1906 ca
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- 112 x 72
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 32
Amsterdam
Rijksmuseum
Giovanni Fattori. Een Toscans Wergbereider van de Moderne Prentkunst
18 aprile - 19 giugno 1969.
Bergamo
Galleria Permanente d'Arte
Mostra retrospettiva: disegni e acqueforti di Giovanni Fattori
20 - 29 marzo 1933.
Firenze
Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti
Giovanni Fattori. Incisioni nella collezione Timpanaro
26 settembre - 31 dicembre 1987.
Firenze
La Meridiana di Palazzo Pitti
Le acqueforti di Fattori della collezione Rosselli
12 giugno - 31 dicembre 1976.
Firenze
Palazzo Pitti
Giovanni Fattori. Dipinti 1854-1906
26 settembre - 31 dicembre 1987; Milano, Palazzo della Permanente, 14 gennaio - 28 febbraio 1988.
Milano
Galleria Sant'Andrea
Giovanni Fattori. Le acqueforti
s.d. [1983]; Firenze, Galleria Michaud.
Milano
Galleria Scopinich
Bianco e nero di Giovanni Fattori
novembre 1928.
Roma
Calcografia Nazionale
Le incisioni di Fattori
aprile 1958.
Roma
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Pittura garibaldina da Fattori a Guttuso
22 dicembre 1982 - 27 febbraio 1983.
Napoli
Palazzo dell’Arte
La Mostra d’Arte retrospettiva alla Triennale d’Oltremare
1940
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Milano
MUDEC - Museo delle Culture
Mondi a Milano. Culture ed esposizioni. 1874-1940 - Guerre d’Africa
2015
Venezia
Esposizione Internazione di Arte della Città di Venezia;
1909
Firenze
Primo centenario della nascita di Fattori
1925
Milano
Palazzo Gallarati Scotti
Mostra celebrativa cinquantenario dalla morte di Fattori
Livorno
Giovanni Fattori tra epopea e vero
2008
Mamiano Di Traversetolo
Giovanni Fattori. La poesia del vero
2008
A. Franchi, I Macchiaioli Toscani, Milano 1945, p. 37;
Scena Illustrata, Firenze, giugno 1952, p. 2;
Pittura Italiana dell'Ottocento nella Raccolta Giacomo Jucker, a cura di M. Emiliani Dalai, G. Mercandino Jucker, Milano 1968, pp. 32-33;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2018, pp. 88-89
G. Malesci, Catalogazione illustrata della pittura a olio di Giovanni Fattori, De Agostini, Novara 1961, p. 313, n. 742, p. 441, n. 742;
L. Biancardi, B. Dalla Chiesa, L'opera completa di Fattori, ed. Rizzoli, Milano 1970, p. 113, n. 635;
T. Panconi, Il nuovo dopo la Macchia, ed. Pacini 2009, pp. 272-273-274;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2014, pp. 82-83;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2018, pp. 86-87
Malesci, Giovanni Fattori, ed. Istituto Geografico De Agostini, 1961, n. 376, pp. 189, 380;
Biancardi, L'opera completa di Fattori, ed. Rizzoli, 1970, n. 114, p. 92;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2014, pp. 80-81;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2018, pp. 84-85
A destra in basso, manoscritto: "Gio. Fattori". Iscrizioni sul verso: a destra in basso, etichetta a stampa: "Soprintendenza Gallerie Napoli/1940/Triennale/retrospettiva/dell'800". Sulla cornice: in alto a sinistra, etichetta dattiloscritta: "S.B.A.E.P. Arte e Socialità in Italia. Dal Realismo al Simbolismo 1865-1915/8 giugno - 4 novembre 1979"; in alto, etichetta dattiloscritta: "Mostra Macchiaioli. Forte Belvedere 22 maggio - 22 luglio 1976 - Fattori - La battaglia di Kassala (Novara) N 296/Comune di Novara. G. Fattori. Episodio della Battaglia di Kassala 72 x 112"; in alto a destra, etichetta a stampa, riempita a penna: "Mostra Triennale delle Terre Italiane/d'Oltremare (propr. Comune di Novara) /Sezione d'Arte Retrospettiva (ass. £ 50.000) Misure 0.79 x 1.10"; in basso a destra, etichetta a stampa: "Bayerische Staatsgemaldesammlungen. Austellungsleitung Haus der Kunst Munchen. Austellung Toskanische Impressionen/der Beitrag der Macchiaioli zum europaischen Realism 18-X-1975 4-I-1976. Cat. 270".
Firenze
Forte di Belvedere
I Macchiaioli
23 maggio - 22 luglio 1976.
Milano
Palazzo della Permanente
Arte e Socialità in Italia dal realismo al simbolismo 1865-1915
giugno - settembre 1979.
Monaco
Bayerische StaatsgemÑldesammlungen, Ausstellungsleitung Haus der Kunst
Toskanische Impressionen. Der Beitrag der Macchiaioli zum europÑischen Realismus
18 ottobre 1975 - 4 gennaio 1976.
Napoli
Palazzo dell’Arte
La Mostra d’Arte retrospettiva alla Triennale d’Oltremare
1940
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Milano
MUDEC - Museo delle Culture
Mondi a Milano. Culture ed esposizioni. 1874-1940 - Guerre d’Africa
2015
Galleria Giannoni
Sezione 1 - Il Risorgimento tra realtà e mito
Sala A
