Cavallo bardato
Descrizione
Dettagli opera
- Titolo
- Cavallo bardato
- Autore
- Giovanni Fattori (Livorno 1825 - 1908 Firenze)
- Data
- 1903 ca
- Tecnica
- acquaforte
- Supporto
- carta bianca (foglio smarginato)
- Dimensioni
- 247 x 324
- Altre dimensioni
- 172x106
- Classificazione
- Stampa
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1935. Già proprietà Giovanni Malesci dal 1908.
- Numero di inventario
- GG 29
Amsterdam
Rijksmuseum
Giovanni Fattori. Een Toscans Wergbereider van de Moderne Prentkunst
18 aprile - 19 giugno 1969.
Bergamo
Galleria Permanente d'Arte
Mostra retrospettiva: disegni e acqueforti di Giovanni Fattori
20 - 29 marzo 1933.
Firenze
Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti
Giovanni Fattori. Incisioni nella collezione Timpanaro
26 settembre - 31 dicembre 1987.
Firenze
La Meridiana di Palazzo Pitti
Le acqueforti di Fattori della collezione Rosselli
12 giugno - 31 dicembre 1976.
Firenze
Palazzo Pitti
Giovanni Fattori. Dipinti 1854-1906
26 settembre - 31 dicembre 1987; Milano, Palazzo della Permanente, 14 gennaio - 28 febbraio 1988.
Milano
Galleria Sant'Andrea
Giovanni Fattori. Le acqueforti
s.d. [1983]; Firenze, Galleria Michaud.
Milano
Galleria Scopinich
Bianco e nero di Giovanni Fattori
novembre 1928.
Roma
Calcografia Nazionale
Le incisioni di Fattori
aprile 1958.
Roma
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Pittura garibaldina da Fattori a Guttuso
22 dicembre 1982 - 27 febbraio 1983.
Napoli
Palazzo dell’Arte
La Mostra d’Arte retrospettiva alla Triennale d’Oltremare
1940
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Milano
MUDEC - Museo delle Culture
Mondi a Milano. Culture ed esposizioni. 1874-1940 - Guerre d’Africa
2015
Venezia
Esposizione Internazione di Arte della Città di Venezia;
1909
Firenze
Primo centenario della nascita di Fattori
1925
Milano
Palazzo Gallarati Scotti
Mostra celebrativa cinquantenario dalla morte di Fattori
Livorno
Giovanni Fattori tra epopea e vero
2008
Mamiano Di Traversetolo
Giovanni Fattori. La poesia del vero
2008
A. Franchi, I Macchiaioli Toscani, Milano 1945, p. 37;
Scena Illustrata, Firenze, giugno 1952, p. 2;
Pittura Italiana dell'Ottocento nella Raccolta Giacomo Jucker, a cura di M. Emiliani Dalai, G. Mercandino Jucker, Milano 1968, pp. 32-33;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2018, pp. 88-89
G. Malesci, Catalogazione illustrata della pittura a olio di Giovanni Fattori, De Agostini, Novara 1961, p. 313, n. 742, p. 441, n. 742;
L. Biancardi, B. Dalla Chiesa, L'opera completa di Fattori, ed. Rizzoli, Milano 1970, p. 113, n. 635;
T. Panconi, Il nuovo dopo la Macchia, ed. Pacini 2009, pp. 272-273-274;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2014, pp. 82-83;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2018, pp. 86-87
Malesci, Giovanni Fattori, ed. Istituto Geografico De Agostini, 1961, n. 376, pp. 189, 380;
Biancardi, L'opera completa di Fattori, ed. Rizzoli, 1970, n. 114, p. 92;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2014, pp. 80-81;
P. L. Cassietti, Il mio Ottocento, Novara, 2018, pp. 84-85
Data: 1991/01
Restauratore: Savio Costantino
Condizioni ante restauro: presenza di polvere sul recto e sul verso. Al centro del margine superiore piccolo forellino dovuto probabilmente ad uno spillo; Operazioni di restauro: pulitura a secco del recto e del verso con polvere di gomma e ovatta ; il piccolo forellino al centro del margine superiore è stato stuccato con pasta di carta giapponese e glutofix 600.
Documentazione fotografica: Giacomo Gallarate, Oleggio, 1991.
Deliberazione G.C. n. 1527 dell'8.9.1989