Paesaggio in Toscana

1890-1895 ca

Stampa

Non in esposizione
Numero di inventario GG 24

Descrizione

L'acquaforte è forse una delle più note dell'artista. Già nel 1931, Paolo Antony de Witt la scelse per esemplificare l'alto livello di esecuzione della grafica di Fattori. In seguito, Cristina Bonagura la riprodusse sulla copertina del catalogo delle incisioni della Collezione Rosselli. Il foglio rappresenta un bosco al limitare di un pendio, così che i cespugli sul fondo si stagliano, in controluce, su un cielo solcato da nuvole. La saldezza plastica dei tronchi, ottenuta con l'accentuazione disegnativa dei loro contorni, è accostata all'effetto palpitante della luce che `buca' il fogliame, secondo un metodo di raffigurazione consueto all'artista dalla metà degli anni Settanta. Concordiamo con la datazione proposta da Fergonzi; come scrive lo studioso, infatti, "la dosata compresenza di tutti i segni sperimentati da Fattori acquafortista" induce a datare l'incisione all'epoca delle più belle lastre di palude, eseguite all'inizio degli anni Novanta. La lastra è conservata al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, n. 111 M. L'esemplare della Galleria Giannoni fa parte di una tiratura originale, come testimonia la firma autografa dell'artista, alla quale appartengono anche i fogli conservati al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (Inv. 21432), alla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti (Inv. 267), al Museo Civico di Livorno (Inv. 74/250), all'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pisa (Inv. 334), ed infine, l'esemplare della Raccolta di Stampe Bertarelli Monti di Milano (Inv. Mod. M 20.7). S.B.

Dettagli opera

Titolo
Paesaggio in Toscana
Autore
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - 1908 Firenze)
Data
1890-1895 ca
Tecnica
acquaforte
Supporto
carta bianca leggermente ingiallita
Dimensioni
417 x 339
Altre dimensioni
161x240
Classificazione
Stampa
Provenienza
Donazione Giannoni, 1935
Numero di inventario
GG 24

Opere correlate