Sole e brina
Sole e brina
1905-1910
Pittura
Ascolta la traccia audio
Trascrizione
Plinio Nomellini
Sole e brina, 1910 circa
Fiancheggiatore e attivista del movimento anarchico, Nomellini fu particolarmente interessato ai temi sociali e alla rappresentazione del mondo del lavoro e dei lavoratori, come del resto la maggior parte dei protagonisti del Divisionismo italiano durante gli anni Novanta dell’Ottocento. Tuttavia, in Sole e brina il pittore porta avanti con convinzione, una ricerca che punta piuttosto al naturale inserimento della figura umana all’interno di un paesaggio investito di valenze emozionali e simboliche, in un fragile quanto affascinante equilibrio tra raffigurazione naturalistica della realtà e interpretazione simbolica della stessa.
A questo nuovo approccio si piega anche la tecnica divisionista: l’artista utilizza punti, tratti, virgole e tacche pastose di colore, con una libertà espressiva che è la misura della sue grandi doti esecutive.
Descrizione
Il quadro, forse uno dei più noti di Plinio Nomellini, è anche uno dei più poetici eseguiti dall'artista nel primo decennio del Novecento. Per il tono di pacato lirismo, che riecheggia le opere divisioniste del pittore, è stato spesso datato alla fine del secolo scorso. In accordo con Gianfranco Bruno, proponiamo una datazione fra il 1905 e il 1910, anno in cui "Sole e brina" fu esposto alla IX Biennale di Venezia. Il dipinto è stato poi esposto alla Permanente di Milano nel 1912, e a Monaco di Baviera nel 1913, "IX International Kunstausstellung"; 1966, "Mostra di Plinio Nomellini", Livorno-Firenze; 1970, "Mostra del Divisionismo Italiano", Milano; 1985, "Plinio Nomellini", Milano-Genova. S.B.
Dettagli opera
- Titolo
- Sole e brina
- Autore
- Plinio Nomellini (Livorno 1866 - 1943 Firenze)
- Data
- 1905-1910
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- 125 x 125
- Classificazione
- Pittura
- Provenienza
- Donazione Giannoni, 1930
- Numero di inventario
- GG 265
Barga (Lucca)
Palazzo Comunale
Nomellini e Pascoli, un pittore e un poeta nel mito di Garibaldi
5 luglio - 17 agosto 1986.
Livorno
Bottega d'Arte
Mostra di Plinio Nomellini
gennaio 1925.
Livorno
Villa Fabbricotti
Mostra di Plinio Nomellini
30 luglio - 21 agosto 1966; Firenze, Palazzo Strozzi, 1 - 15 settembre.
Milano
Palazzo della Permanente
Plinio Nomellini
febbraio - marzo 1985; Genova, Palazzo dell'Accademia Ligustica, marzo - aprile.
Roma
Palazzo dell'esposiz ione
Mostra individuale di Plinio Nomellini Prima Biennale Romana. esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della capitale. Roma-MCMXXI
1921, sala 45.
Seravezza (Lucca)
Palazzo Mediceo
Plinio Nomellini. La Versilia
15 luglio - 24 settembre 1989.
Venezia
Palazzo dell'esposizione
Mostra individuale di Plinio Nomellini XII esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia 1920
1920, sala 3.
Roma
Società Amatori e Cultori di Belle Arti
LXXVI Esposizione Internazionale di Belle Arti;
1906
Firenze
Società delle Belle Arti
LXII Esposizione Annuale
1909
Monaco Di Baviera
Glaspalast
X. Internationalen Kunstausstellung
1909
Parigi
Grand Palais des Champs-Elysées
1909
Buenos Aires
Exposicion Internacional de Arte del Centenario
Italia
1910
Firenze
Esposizione Fiorentina di Primavera. Arte Retrospettiva Italiana e Regionale
1911
Monaco Di Baviera
Glaspalast
XI Internationalen Kunstausstellung
1913
San Francisco
Department of Fine Arts
Panama - Pacific International Exposition
1915
Milano
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Concorso Nazionale d’Arte “Per la nostra guerra”
1917
Livorno
Museo Civico Giovanni Fattori - Villa Fabbricotti
Plinio Nomellini. Disegni inediti
1979
Lucca - Firenze
San Micheletto - Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi
Fra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento
1990
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Berlino - New York
Deutsche Guggenheim - Solomon R. Guggenheim Museum
Divisionism/Neo-Impressionism: Arcadia and Anarchy
2007
Seravezza
Palazzo Mediceo
Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore
2017
Firenze
Villa Bardini - Museo Stefano Bardini
A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia
2019
Recanati
Villa Colloredo Mels
Infinito Leopardi. Gli universi dell’arte
2019
Aosta
Tour Fromage - Tolosa
Musée des Augustins - Prima dell’avanguardia. Da Fattori a Modigliani
1985-1986
Amsterdam - Lussemburgo
Rijksmuseum Vincent van Gogh - Musée de L’Etat du Luxembourg
Ottocento/Novecento. Italiaanse kunst 1870-1910
1988-1989
Alessandria
Palazzo Asperia
Sogni. Visioni tra simbolismo e liberty
2005-2006
Chiavari
Pinacoteca Civica di Palazzo Rocca
Da Fattori a Nomellini. Arte e Risorgimento
2005-2006
Genova
Palazzo Ducale Sottoporticato
Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza Verso il paesaggio interiore
2017-2018
Firenze
Museo Salvatore Ferragamo - Palazzo Spini Feroni
L’Italia a Hollywood
2018-2019
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce
2019-2020
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce. Rewind
2020-2021
A. BRASCHI, Carlo Paolo Agazzi, "La Cultura Moderna", a. XXII, vol. I, fasc. III, 1912-1913, pp. 149-155
A destra in basso, manoscritto: "P. Nomellini". Iscrizioni sul verso: sulla cornice, a destra in alto, etichetta a stampa:"IX Esposizione Internazionale d'Arte città di Venezia. 1910 - 314". Sul telaio, a destra in alto, etichetta a stampa: "Società Belle Arti ed esposizione Permanente/Mostra del Divisionismo Italiano. Marzo-aprile 1970/Plinio Nomellini - Sole e brina -"; a destra, di lato, etichetta a stampa: "Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente/Plinio Nomellini, 6 febbraio - 10 marzo 1985/Sole e brina - cat. n. 61/Galleria Giannoni, Novara"; a destra etichetta a stampa: "XI International Kunstausstellung 1913 Kg1 Glassapalast zu Munchen nr. 1289"; in alto etichetta dattiloscritta:"Accademia Ligustica di Belle Arti/Mostra di Plinio Nomellini, marzo-aprile 1985. Novara"; a sinistra in alto, etichette a stampa e con iscrizione a penna:"Ditta Panzironi Milano/Nomellini, Sole e Brina/Racc. Giannoni Novara"; Ditta Piccin, Milano/P. Nomellini, Sole e brina".
Livorno
Villa Fabbricotti
Mostra di Plinio Nomellini
30 luglio - 21 agosto 1966; Firenze, Palazzo Strozzi, 1 - 15 settembre.
Milano
Palazzo della Permanente
Mostra del Divisionismo Italiano
marzo - aprile 1970.
Milano
Palazzo della Permanente
Plinio Nomellini
febbraio - marzo 1985; Genova, Palazzo dell'Accademia Ligustica, marzo - aprile.
Milano
Palazzo della Permanente, Società per le Belle Arti ed esposiz ione Permanente
esposizione Annuale 1912
primavera 1912.
Venezia
Palazzo dell'esposizione
IX esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia 1910
1910.
Firenze
Esposizione Fiorentina di Primavera. Arte Retrospettiva Italiana e Regionale
1911
Monaco Di Baviera
Glaspalast
XI Internationalen Kunstausstellung
1913
Novara
Arengo del Broletto
Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’Arte Moderna di Novara
2005
Berlino - New York
Deutsche Guggenheim - Solomon R. Guggenheim Museum
Divisionism/Neo-Impressionism: Arcadia and Anarchy
2007
Recanati
Villa Colloredo Mels
Infinito Leopardi. Gli universi dell’arte
2019
Amsterdam - Lussemburgo
Rijksmuseum Vincent van Gogh - Musée de L’Etat du Luxembourg
Ottocento/Novecento. Italiaanse kunst 1870-1910
1988-1989
Genova
Palazzo Ducale Sottoporticato
Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza Verso il paesaggio interiore
2017-2018
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce
2019-2020
Novara
Castello Visconteo Sforzesco
Divisionismo. La rivoluzione della luce. Rewind
2020-2021
Galleria Giannoni
Sezione 6 - L'incanto del paesaggio divisionista
Sala B
